Home / Addetto alla sicura movimentazione carichi e alla gestione informatizzata del magazzino
Figura professionale in uscita
L’addetto alla sicura movimentazione carichi e alla gestione informatizzata del magazzino si occupa della registrazione informatica delle merci in entrata e in uscita dal magazzino industriale e della movimentazione di merci e carichi utilizzando in sicurezza, se necessario, il carrello elevatore (secondo l’aggiornamento necessario entrato in vigore nel 2013) e il carroponte.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il percorso mira a fornire all’utenza le competenze necessarie a effettuare le operazioni informatiche insite al corretto funzionamento del magazzino e a movimentare i carichi utilizzando, se necessario, il carroponte oppure il carrello elevatore, secondo la più aggiornata normativa.

Programma del corso di gestione e logistica di magazzino
La Gestione informatizzata dei processi di Magazzino attraverso l'uso di Microsoft Excel ed altri software
- Gestione degli ordini e il controllo dei relativi documenti di trasporto (bolle di accompagnamento, fatture, note di accredito);
 - Registrazione della quantità e del valore delle merci in ingresso ed in uscita;
 - Excel come strumento la gestione informatizzata;
 - Ordine informatico Mini/max;
 - Preparazione delle liste di carico (merce pronta a partire);
 - Gestione dei reclami, dei resi e di tutti i movimenti della merce, non accompagnati da procedure standard;
 - Gestione del rapporto giornaliero con i partner logistici attraverso la posta elettronica;
 - Esecuzione dell’inventario e il monitoraggio delle giacenze di magazzino (magazzino informatico/giacenza fisica);
 - Gestione flussi magazzino (LIFO, FIFO, e PMP);
 - Il codice a barre;
 - La fattura;
 - Sistemi di gestione contabile del magazzino;
 - Esercitazioni pratiche.
 
Aggiornamento teorico pratico - operatori carrelli elevatori
- Modulo Teorico;
 - Aggiornamento normativa di adempimento in materia di uso delle attrezzature di lavoro;
 - Responsabilità dell’operatore;
 - Principali rischi connessi all’impiego dei carrelli semoventi;
 - Disposizioni di comando e sicurezza;
 - Controlli e manutenzioni e modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;
 - Modulo Pratico;
 - Istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e sicurezze;
 - Manutenzione, verifiche giornaliere e periodiche di legge in accordo alle istruzioni di uso del carrello;
 - Prova pratica con guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.
 
L’utilizzo in sicurezza del carroponte
- Brevi cenni sulla sicurezza legata al carroponte;
 - Responsabilità dell’operatore al carroponte;
 - Morfologia e tipologie di carroponte;
 - Dati tecnici, omologazione e portata;
 - Il manuale tecnico e sua importanza;
 - Rischi connessi all’utilizzo del carroponte;
 - Le manovre in sicurezza;
 - Le funi;
 - Le brache e sistemi di bracatura;
 - Portata e portate ganci/funi/brache/sistemi e tabelle standard di portata;
 - ISPELS;
 - Preparazione delle brache in sicurezza;
 - Manutenzione carroponte: giornaliera e periodica, manutenzione funi e brache;
 - Esercitazioni pratiche sull’utilizzo del carroponte;
 - Manovre a mezzo fermo;
 - Percorsi obbligati a vuoto;
 - Percorsi obbligati con carico (normale e ingombrante);
 - Prelievo-impilaggio merci;
 - Movimentazione pallets, pedane e cassoni;
 - Abbandono e parcheggio dei mezzi;
 - Ceck-list di presa in carico dei mezzi;
 - Manutenzione ordinaria e predisposizione dei mezzi.