Il corso punta a formare una risorsa in grado di saper svolgere all’interno un’azienda le mansioni relative ai principali processi amministrativo-contabili e alla gestione contributiva e retributiva del personale.
Il corso mira a fornire le competenze specialistiche teorico/pratiche necessarie per la tenuta della contabilità ordinaria e per l’elaborazione delle buste paga, fornendo in particolare elementi di contabilità aziendale sugli obblighi retributivi, contributivi e fiscali e approfondendo i vari componenti della busta paga.

Programma del corso per addetto paghe e contributi
Il sistema azienda
- Il sistema organizzativo;
 - Le strutture organizzative;
 - L’organigramma;
 - Struttura aziendale formale e informale;
 - Struttura funzionale, divisionale, a matrice;
 - Le funzioni;
 - Organi di staff e line;
 - Definizioni di Compito, Posizione e Mansione;
 - La scala dei bisogni;
 - Vision e mission.
 
L'imposta sul valore aggiunto
- Registrazioni dei pagamenti;
 - Registrazioni degli incassi;
 - IVA e adempimenti contabili;
 - Principi generali;
 - Operazioni imponibili, non imponibili, esenti o escluse;
 - L’interesse attivo e passivo.
 
Contabilità clienti e fornitori
- Operazioni attive;
 - Acquisti di beni materiali e immateriali;
 - Acquisti di servizi;
 - Acquisto beni strumentali;
 - L’affitto attivo;
 - I resi su acquisti;
 - Gli anticipi a fornitori;
 - Operazioni passive;
 - Vendita di beni materiali e immateriali;
 - Vendita beni strumentali;
 - L’affitto passivo;
 - I resi su vendite.
 
Il bilancio aziendale
- Il Bilancio d’esercizio;
 - Come si articola un’analisi di bilancio;
 - Riclassificazione del bilancio;
 - Analisi per indici;
 - Analisi per flussi;
 - I Postulati del bilancio;
 - Il Bilancio ordinario ed il bilancio in forma abbreviata;
 - La corporate governance aziendale;
 - La riclassificazione del bilancio;
 - Valutazione dei criteri utilizzati nella redazione di analisi del bilancio;
 - La chiusura annuale ed il bilancio d’esercizio;
 - La redazione della Relazione di Gestione;
 - L’approvazione del Bilancio;
 - La dichiarazione dei redditi (cenni).
 
La contabilità in azienda
- Il processo di rilevazione contabile;
 - La classificazione dei fatti di gestione; L’aspetto economico e l’aspetto finanziario;
 - Il criterio della competenza ed il criterio di cassa;
 - Il metodo della partita doppia;
 - Il piano dei conti;
 - I libri contabili; Fatturazione;
 - Le operazioni rilevanti Iva;
 - I registri IVA;
 - Contabilità clienti e fornitori;
 - La prima nota;
 - Le operazioni di assestamento e di chiusura;
 - Il Modello F24;
 - La retribuzione dei dipendenti;
 - La rilevazione del prospetto contabile dipendenti; Adempimenti contabili e fiscali;
 - La contabilizzazione delle operazioni aziendali col programma “Dinamico Educational”.
 
La contabilità del personale
- Il costo del personale;
 - Il modello F24;
 - La retribuzione dei dipendenti;
 - La rilevazione del prospetto contabile dei dipendenti;
 - Adempimenti contabili e fiscali.
 
Analisi e compilazione della busta paga
Rapporto di lavoro subordinato;
Classificazione del lavoratore;
Instaurazione del rapporto di lavoro;
Libro unico del lavoro (LUL);
Forme di retribuzione;
Voci ordinarie mensili;
Voci aggiuntive mensili;
Voci annuali;
Mensilità aggiuntive;
Lavoro straordinario;
Rimborsi spese e trasferte;
Ferie e permessi;
Imponibile previdenziale e fiscale;
Malattia e maternità;
Trattamento fine rapporto;
La contabilizzazione di salari e stipendi con programma “Paghe pro”.