Home / Addetto alle pulizie industriali e in quota
Figura professionale in uscita
Addetto alle pulizie industriali e in quota.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a fornire le competenze necessarie a iniziare un proficuo percorso di maturazione professionale all’interno del settore delle società di pulizie industriali effettuate a terra e in quota. Gli utenti saranno in grado di manipolare detergenti e attrezzi da lavoro secondo la normativa vigente e di organizzare al meglio il proprio lavoro.

Programma del corso per addetto alle pulizie industriali
La pulizia professionale
- Le attrezzature per la spolveratura e spazzolatura;
 - Le attrezzature per i lavaggi;
 - I macchinari;
 - I DPI (Dispositivi Protezione Individuale);
 - Pericoli legati ai detergenti e disinfettanti;
 - Pericoli legati ai macchinari e ai luoghi d’intervento;
 - La classificazione dei prodotti per pulizia;
 - I prodotti detergenti;
 - I prodotti disinfettanti;
 - L’utilizzo dei prodotti;
 - I materiali;
 - Polvere;
 - Sporco magro;
 - Sporco grasso;
 - Sporco organico;
 - Sporco inorganico.
 
Attrezzature e utensili di uso comune
- La scopa;
 - Alza immondizia;
 - Sacchi dell’immondizia;
 - Carrello a X;
 - Cestini e bidoni;
 - Deragnatore;
 - Tergivetro/Tiracqua;
 - MOP;
 - Secchio MOP.
 
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori
- Rif. D. Lgs coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 36, 37, 71, 73;
 - Accordo Stato Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22/02/2012 allegato III.
 - Modulo giuridico;
 - Modulo tecnico: categorie di PLE;
 - Pre-utilizzo;
 - DPI specifici per le PLE;
 - Modulo pratico: PLE con e senza stabilizzatori;
 - Componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza, controlli pre-utilizzo, trasferimento su strada, pianificazione del percorso movimentazione e posizionamento, esercitazioni pratiche, manovre di emergenza, messa a riposo PLE.
 
Addetti ai lavori in quota e utilizzo DPI di III Categoria (D.Lgs. 81/08 art. 73)
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto;
 - Riferimenti normativi;
 - Opere provvisionali;
 - Attrezzature di lavoro;
 - Scale, ponti, tra battelli;
 - Imbracature e punti di ancoraggio;
 - Sistemi di arresto;
 - Indossamento corretto e collegamento corretto dei DPI;
 - Protezione individuale: adeguatezza nella scelta, obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI;
 - Caratteristiche dei DPI per la protezione dalle cadute dall’alto.
 
Disinfestazione e derattizzazione
- Normativa;
 - Attrezzature: gestione ed utilizzo;
 - Chimica dei principi attivi e loro impatto ambientale;
 - Prevenzione, biologia ed entomologia delle principali classi di infestanti e loro controllo;
 - Tecniche di disinfestazione;
 - Tecniche di derattizzazione.
 
I macchinari di pulizia
- Monospazzola;
 - Aspiraliquidi, Aspirapolvere, Battitappeto, Lavamoquette;
 - Lavasciuga;
 - Motoscopa;
 - Idropulitrice.
 
Carrello elevatore semovente con conducente a bordo
- Modulo giuridico;
 - Modulo tecnico;
 - Tipologie e caratteristiche di veicoli per il trasporto interno;
 - I transpallet manuali, i carrelli elevatori frontali a contrappeso;
 - Rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
 - Nozioni elementari di fisica;
 - Tecnologia dei carrelli semoventi;
 - Sistemi di ricarica batterie;
 - Dispositivi di comando e di sicurezza;
 - Le condizioni di equilibrio: la stabilità;
 - Controlli e manutenzioni;
 - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;
 - Modulo pratico: Carrelli Industriali semoventi;
 - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
 - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.