Home / Operatore meccanico e sicura movimentazione delle merci
Figura professionale in uscita
Operatore meccanico e sicura movimentazione delle merci.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a introdurre l’utenza le conoscenze di base necessarie ad affrontare con sicurezza semplici lavori su macchine CNC, prestando la dovuta attenzione alle operazioni di lavorazione, costruzione, assemblaggio o revisione di un pezzo meccanico, in base alle informazioni tecniche contenute nei disegni predisposti e secondo gli standard definiti per la produzione. Il percorso trasmetterà anche le nozioni per l’utilizzo in sicurezza del carrello elevatore.

Programma del corso per operatore meccanico e movimentazione carichi
Il controllo qualità in produzione e gli strumenti di misura
- Introduzione agli standard qualitativi;
 - Data Collection e Chek list in produzione;
 - Trattamento di materiali non conformi e azioni correttive;
 - Strumenti di officina, di misura e sistema internazionale di misura (S.I.);
 - Grandezze fondamentali derivate;
 - Calibro, Micrometro a Nonio e digitale, Truschino e piano di riscontro;
 - Truschino e bulino per tracciature;
 - Rugosimetro, funzionamento e risvolti Economici della qualità di finitura (cenni);
 - Comparatore, Goniometro e la misura degli angoli piani;
 - Squadre;
 - Raggimetro, Spessimetro, Contafiletti, Blocchetti di riscontro.
 
Materiali e caratteristiche
- Metalli e non metalli;
 - Proprietà: fisiche, tecnologiche, meccaniche e chimiche;
 - Leghe metalliche;
 - Il ferro e le sue leghe: acciaio e ghisa;
 - Alluminio e leghe;
 - Rame e leghe: ottone e bronzo;
 - Laminazione, trafilatura, estrusione e stampaggio;
 - Prove ed esami sui materiali metallici;
 - Prova di resistenza a trazione;
 - Resilienza;
 - Durezza;
 - Prova di durezza Brinell, Vickers, Rockwell;
 - Nozioni sulle filettature.
 
Macchine Utensili Tradizionali
- Parametri di taglio, moti e avanzamento;
 - Utensili per il taglio metalli;
 - Descrizione, lavorazioni, utensili: Trapano; Fresatrice;
 - Limatrice, piallatrice e stozzatrice;
 - Segatrice;
 - Brocciatrice, brocciatura, caratteristiche geometriche;
 - Rettificatrice.
 
Le macchine a controllo numerico CNC
- Introduzione, lavorazione e cenni di programmazione con linguaggio Fanuc;
 - Definizione di Controllo Numerico;
 - C.N. Automazione MU e evoluzione Integrazione CAD – CAM;
 - Gli assi di una MU/CNC;
 - Il sistema CNC;
 - Struttura e componentistica meccanica di MU a CN;
 - Elementi di linguaggio CNC;
 - N numero di blocco;
 - G funzioni preparatorie;
 - M f. ausiliarie;
 - F velocità di avanzamento;
 - S velocità di rotazione del mandrino;
 - T funzione utensile;
 - Funzioni modali o non;
 - Le coordinate: macchina, zero macchina, zero pezzo;
 - Coordinate assolute ed incrementali;
 - Interpolazione lineare e circolare;
 - I linguaggi di programmazione Fanuc Esercitazioni pratiche con macchinario a CNC.
 
Introduzione al montaggio
- Lavorazioni e processi produttivi in ambito metalmeccanico;
 - L’assemblaggio;
 - Leggere, interpretare e compilare un foglio di lavoro;
 - Riconoscere ed usare attrezzi come truschino, bulino, punta a tracciare, flessometro, calibro, lima, tondino, sega, maschi e filiere;
 - Attrezzi manuali: chiave combinata, a brugola, cacciavite, martello, cacciaspine, estrattore cuscinetti, pinza “seeger” e per capicorda;
 - Attrezzi semiautomatici: avvitatori elettrici e pneumatici;
 - Le attrezzature per le attività di montaggio e assemblaggio;
 - La saldatura;
 - Saldabilità dei metalli: acciai, materiali non ferrosi;
 - I procedimenti di saldatura: Ossiacetilenica, Elettrodo rivestito, Arco sommerso, MIG/MAG, TIG;
 - Saldatura: a plasma, elettroscoria, elettrogas, laser, a fascio elettronico, a resistenza, per attrito.
 
Attività e mezzi per le attività di picking
- Peso, dimensioni e volume del carico;
 - Indice di produttività;
 - Uso dei mezzi a timone;
 - Centro di gravità;
 - Movimentazione corretta dei carichi;
 - Effetti di una scorretta movimentazione manuale dei carichi;
 - La prevenzione;
 - Il Carrello Elevatore: storia, evoluzione, trazione e struttura del mezzo;
 - Le principali tipologie: Carrelli automatici AGV/LGV;
 - Principali normative in materia di legge circa il mezzo;
 - I requisiti per poter operare;
 - I sistemi di ritenuta e i dispositivi di sicurezza D.P.I.;
 - La segnaletica di magazzino;
 - Controlli prima e dopo, comportamenti da tenere;
 - Dispositivi di protezione e sistemi attivi/passivi presenti sui mezzi;
 - Analisi degli strumenti atti alle operazioni di picking a più livelli.
 
Il carrello elevatore
- Modulo giuridico;
 - Modulo tecnico;
 - Tipologie e caratteristiche di veicoli per il trasporto interno;
 - I transpallet manuali, i carrelli elevatori frontali a contrappeso;
 - Rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
 - Nozioni elementari di fisica;
 - Tecnologia dei carrelli semoventi;
 - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente;
 - Dispositivi di comando e di sicurezza;
 - Le condizioni di equilibrio: la stabilità;
 - Controlli e manutenzioni;
 - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi;
 - Modulo pratico;
 - Carrelli Industriali semoventi;
 - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
 - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
 - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico.