Home / La saldatura dei metalli: la saldatura a Filo e Tig
Figura professionale in uscita
Addetto alla saldatura a TIG.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il percorso mira a trasferire all’utenza le competenze teorico / pratiche necessarie ad eseguire processi di saldatura a TIG partendo dalla preparazione dei pezzi fino ad arrivare all’assemblaggio vero e proprio attraverso l’interpretazione dei disegni tecnici, senza dimenticare i piccoli interventi di manutenzione delle macchine saldatrici, aumentando così la spendibilità del proprio profilo in relazione alle opportunità di lavoro del mercato.

Programma del corso di saldatura
Introduzione a nozioni teoriche: la saldatura
- Elementi di metallurgia: nozioni sui materiali metallici usati per la saldatura;
 - Informazioni sui vari macchinari e loro funzionamento;
 - Le diverse tecniche di saldatura;
 - Tecnologia dei materiali saldabili, sollecitazioni meccaniche e resistenza dei materiali, cenni al comportamento dei materiali sotto differenti condizioni di temperatura e carico;
 - Cenni alla lettura dei disegni e degli schemi tecnici;
 - Cenni di metrologia meccanica;
 - Assemblaggio delle parti prevenendo distorsioni e deformazioni;
 - Controllo delle forme, dimensioni e funzionalità;
 - Saldature convenzionali a filo e a TIG;
 - Illustrazione di semplici interventi di manutenzione alle macchine;
 - Procedure di taratura di macchine saldatrici;
 - Il controllo della tenuta dei materiali saldati;
 - Il controllo qualità per la saldatura.
 
Rischi connessi alla formazione pratica e relative misure di protezione/prevenzione
- I rischi correlati alle attività didattiche di tipo pratico e ai luoghi di svolgimento della formazione;
 - Misure di protezione e prevenzione durante le prove pratiche didattiche;
 - Formazione sull’utilizzo di eventuali dispositivi in dotazione;
 - Le condizioni psico-fisiche necessarie per l’esecuzione delle prove pratiche didattiche.
 
L'applicazione delle tecniche di saldatura a filo e TIG
- Tecniche e procedimento di saldatura;
 - Esercitazioni pratiche di saldatura a filo e TIG: Esercitazioni di saldatura in piano, in verticale e sopra testa;
 - Esercitazioni di saldatura del FE360(Ferro) di diverse dimensioni;
 - Prove meccaniche sui materiali base e sui giunti saldati.
 
La rappresentazione delle saldature - elementi di disegno tecnico meccanico
- Nozioni fondamentali;
 - Gli strumenti: le squadre, il compasso.
 - Normazione e unificazione;
 - Enti di Normazione;
 - Processo di elaborazione di una norma;
 - Linee: tipi fondamentali. I fogli da disegno;
 - Dimensioni unificate dei fogli;
 - Riquadro delle iscrizioni;
 - Scale: Scale di ingrandimento e di riduzione;
 - Proiezioni assonometriche: generalità;
 - Quotatura delle assonometrie;
 - Proiezioni ortogonali;
 - Disposizione delle proiezioni;
 - Sistema E Europeo;
 - Sistema A Americano;
 - Convenzioni sulle sezioni;
 - Norme di quotatura;
 - Linee di misura e di riferimento;
 - Disposizione delle quote;
 - Sistemi di quotatura;
 - Rugosità delle superfici;
 - Simboli dello stato delle superfici;
 - Tolleranze dimensionali;
 - Tolleranze geometriche e di forma;
 - Smussi e arrotondamenti;
 - Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione;
 - Saldature: esempi di rappresentazione;
 - Esercitazioni pratiche di lettura del disegno meccanico e di rappresentazione di saldature.