Figura professionale in uscita
Addetto alle pulizie civili e industriali ordinarie.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a fornire le competenze necessarie a iniziare un proficuo percorso di maturazione professionale all’interno del settore delle società di pulizie industriali ordinarie effettuate a terra; gli utenti saranno in grado di manipolare detergenti e attrezzi da lavoro secondo la normativa vigente e di organizzare al meglio il proprio lavoro. Ampio spazio sarà riservato all’utilizzo pratico dei macchinari (monospazzola, lavasciuga, etc.)
Articolazione del progetto
Mod 1: HACCP
- L’importanza delle temperature;
 - L’igiene del personale;
 - L’igiene della lavorazione;
 - Pulizia e disinfezione;
 - La principale normativa in campo alimentare;
 - Cenni di microbiologia;
 - Vie di contaminazione degli alimenti;
 - La prevenzione;
 - Le malattie di origine alimentare;
 - Test finale.
 
Mod 2: LA PULIZIA PROFESSIONALE – NOZIONI INTRODUTTIVE
- Le attrezzature per la spolveratura e spazzolatura;
 - Le attrezzature per i lavaggi, I macchinari;
 - I DPI (Dispositivi Protezione Individuale);
 - Pericoli legati ai detergenti e disinfettanti;
 - Pericoli legati ai macchinari e ai luoghi d’intervento;
 - La classificazione dei prodotti per pulizia e detergenza (tossici, nocivi, irritanti, etc.);
 - I prodotti detergenti: caratteristiche e composizione;
 - I prodotti disinfettanti: caratteristiche e composizione;
 - L’utilizzo dei prodotti: i criteri applicativi;
 - I materiali: i tipi di superfici e pavimentazioni.
 
Mod 3: ATTREZZATURE E UTENSILI DI USO COMUNE
- Scopa: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - Alza immondizia: Corretto e sicuro utilizzo,
 - Lavaggio e pulizia,
 - Sacchi dell’immondizia: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - Carrello a X: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - Cestini e bidoni: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - Deragnatore: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - Tergivetro/Tiracqua: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - MOP: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia,
 - Secchio MOP: Corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia.
 - Esercitazioni pratiche
 
Mod 4: LO SPORCO E LE TECNICHE E METODI D’INTERVENTO
Polvere, Sporco magro, Sporco grasso, Sporco organico, Sporco inorganico.
Pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione, carrelli e aspiratori: il loro utilizzo.
Mod 5: I MACCHINARI DI PULIZIA
- Monospazzola, Aspiraliquidi, Aspirapolvere, Battitappeto, Lavamoquette, Lavasciuga, Motoscopa, Idropulitrice. Esercitazioni pratiche.
 
Mod 6: PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE SUPERFICI IN VETRO
- La classificazione dei prodotti per pulizia e detergenza (tossici, nocivi, irritanti, etc.);
 - I prodotti detergenti adatti alle superfici in vetro;
 - L’utilizzo dei prodotti: i criteri applicativi;
 - I materiali: i tipi di superfici e pavimentazioni,
 - L’intervento di pulizia su porte, vetri, tapparelle o tendaggi;
 - Lo sporco e le tecniche e metodi d’intervento;
 - Attrezzature e utensili di uso comune per la pulizia dei vetri;
 - Pulizia dei vetri altezza uomo: attrezzature e tecniche;
 - Pulizia dei vetri con asta: attrezzature e tecniche;
 - La tiratura professionale del vetro.
 
Mod 7: PROCEDURE AZIENDALI PIÙ COMUNI
Trattamento e trasporto rifiuti, La normativa in materia rifiuti, Controllo qualità.
Mod 8: LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE
- Principi generali di comunicazione;
 - La cura della propria immagine;
 - Gestione dei conflitti;
 - Elementi di leadership;
 - Elementi di delega;
 - Esercitazioni pratiche: simulazioni
 
Mod 9: CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO
Modulo giuridico- normativa generale
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
 
Modulo tecnico
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;
 - Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
 - Nozioni elementari di fisica;
 - Tecnologia dei carrelli semoventi;
 - Componenti principali:
 - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente;
 - Dispositivi di comando e di sicurezza;
 - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
 - Controlli e manutenzioni;
 - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione.
 
Modulo pratico
- Carrelli Industriali semoventi;
 - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
 - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
 - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).