Home / Segreteria amministrativa contabile con Word ed Excel
Figura professionale in uscita
Addetto alla segreteria amministrativa contabile con Word ed Excel.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a formare una risorsa operante all’interno di una segreteria amministrativa in grado di saper svolgere tutte le mansioni relative ai principali processi amministrativo-contabili e a saper utilizzare i più appropriati strumenti informatici.
A tal fine saranno trasmesse ai partecipanti le tecniche e gli strumenti utili a sviluppare competenze professionali nell’ambito del supporto al management e le competenze specialistiche teorico/pratiche necessarie per la tenuta della contabilità.
Articolazione del progetto
Mod.1:LA COMUNICAZIONE
- La comunicazione verbale, non verbale e para verbale
 - La comunicazione scritta
 - La comunicazione telefonica
 - La comunicazione d’impresa
 - La comunicazione di gruppo e in riunione
 - Come gestire la comunicazione in situazioni di stress: affrontare i reclami
 
Mod 2: CONTABILITÀ E BILANCIO
- La funzione della contabilità nella gestione aziendale
 - Le tecniche di rilevazione contabile
 - La registrazione contabile e il metodo della partita doppia
 - Distinzione tra aspetto numerario ed aspetto economico
 - Il piano dei conti: utilizzo ed esame
 - La rilevazione in prima nota
 - Il libro giornale e il libro mastro
 - Regole di compilazione e tenuta dei registri aziendali
 - I libri e le scritture contabili secondo il codice civile
 - Le sanzioni legali per la mancata o l’irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili
 - L’IVA nell’ordinamento tributario nazionale e comunitario e la fatturazione elettronica
 - La registrazione delle operazioni rilevanti a fini IVA nella contabilità generale
 - Le registrazioni contabili relative alla nascita dell’azienda, alle variazioni del patrimonio netto e alla procedura liquidatoria
 - La gestione del magazzino in contabilità e la valutazione delle rimanenze
 - La gestione contabile delle immobilizzazioni
 - La contabilizzazione dei costi del lavoro
 - I regimi contabili
 - Le operazioni di finanziamento
 - Le scritture di assestamento
 - Introduzione teorica: finalità del bilancio di esercizio, destinatari, fonti, struttura, redazione del bilancio, lo strumento di rilevazione, il metodo di rilevazione, le scritture contabili, scadenzario, bilancio e gli organi societari, consiglio di amministrazione, l’assemblea dei soci, il collegio sindacale, la società di revisione
 - Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
 - Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico
 - Il contenuto delle voci di stato patrimoniale e conto economico
 - Le scritture di fine esercizio e di controllo:
 - Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti
 - La nota integrativa
 - La relazione sulla gestione
 - La redazione e pubblicazione del bilancio legale
 - Dal bilancio d’esercizio alla dichiarazione dei redditi
 - Le riclassificazioni gestionali del bilancio
 - L’analisi del bilancio per indici economici, patrimoniali e finanziari
 
Mod.3 LA COMPILAZIONE DELLA BUSTA PAGA
- Cos’è la busta paga
 - A cosa serve
 - Di cosa si compone
 - Elementi fissi e elementi variabili
 - La retribuzione
 - Nozione e determinazione della retribuzione
 - La retribuzione differita
 - Forme e classificazione della retribuzione
 - La retribuzione ai fini contributivi e fiscali
 - Le politiche retributive
 
ELEMENTI VARIABILI
- Gli orari di lavoro
 - La durata normale massima della prestazione
 - Il lavoro straordinario
 - La distribuzione dell’orario di lavoro: riduzione, tolleranza, flessibilità
 
ELEMENTI VARIABILI: GESTIONE DELLE ASSENZE DAL LAVORO
- La malattia
 - la maternità ed i congedi parentali
 - Gli infortuni e le malattie professionali
 - Trattamento normativo e giuridico
 - Le visite di controllo
 - L’indennità economica c/INPS e c/azienda
 - Le ferie
 - I permessi
 - Diritto allo studio
 - Cariche pubbliche
 - Permessi sindacali
 - Aspettative
 
ELEMENTI VARIABILI
- L’assegno per il nucleo familiare
 - Normativa
 - La misura dell’assegno
 - Determinazione della quota T.F.R. annuale
 - Liquidazione del T.F.R. e corresponsione dell’anticipo nelle ipotesi consentite
 - Le assunzioni agevolate
 
Mod 4: WORD ED EXCEL PER LE ATTIVITA’ DI SEGRETERIA
- Introduzione generale a Excel
 - Input e formattazione dei dati e principi di calcolo
 - Criteri di elaborazione e analisi dei dati
 - Esercitazione Budget di previsione: costi
 - Esercitazione Budget di previsione: ricavi
 - 4 Fogli multipli
 - Esercitazione Analisi di serie storiche
 - Modalità di consultazione dei dati
 - Funzioni
 - Tabelle pivot
 - Business graphics
 - Test intermedio
 - Caricamento dati esterni, nomi e formattazione avanzata
 - Modelli e moduli
 - Procedure di analisi dei dati
 - Macro, protezioni e stampe
 - Lavorare con il testo
 - Lavorare con i paragrafi
 - Lavorare con i documenti
 - Gestione dei file
 - Utilizzo delle Tabelle
 - Stampa Unione