Figura professionale in uscita
Operatore addetto alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a trasmettere all’utenza le conoscenze di base necessarie ad affrontare in sicurezza le operazioni finalizzate alla tenuta dei magazzini e alla gestione dei depositi di merci e materiali, tenendo scrittura delle operazioni di entrata e di uscita delle merci e dei materiali, verificando la corrispondenza tra consistenza fisica dei materiali e delle merci, supportando le attività di inventario e controllo del magazzino, applicando le procedure di acquisizione e di consegna e movimentando le merci con l’utilizzo del carrello elevatore frontale.
Articolazione del progetto
Mod 1: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI TEMPORANEI
- Diritti e doveri dei lavoratori temporanei
 
Mod 2: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D.lgs 81/2008
- Concetti di rischio, concetto di danno, concetto di prevenzione, concetto di protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
 
Mod 3: ELEMENTI TEORICI PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO: FUNZIONI, RUOLO DEL MAGAZZINO, GESTIONE DEGLI STOCK
LE VARIE TIPOLOGIE DI MAGAZZINO (automatico e tecnologico)
- L’organizzazione logistica del magazzino: come recuperare gli spazi;
 - Sistemi di Picking;
 - Sistemi di Packaging;
 - I sistemi di stoccaggio (criteri, organizzazione, attrezzature, scaffalature, strutture di magazzino);
 - Stoccaggio e conservazione delle merci e il controllo delle scorte;
 - La sicurezza e la qualità nella gestione del magazzino;
 - Tipologie di imballo e caratteristiche di utilizzo;
 - La ricezione della merce: procedure amministrative.
 
LO STOCCAGGIO DELLE MERCI
- Normativa riferita allo stoccaggio delle merci.
 
IMBALLAGGIO E STOCCAGGIO DEI PRODOTTI
- Materiali per l’imballaggio;
 - L’imballaggio responsabile;
 - Imballaggio di trasporto;
 - L’integrità del prodotto;
 - Sistemi e strumenti per il commissionamento;
 - Order picking;
 - Le etichette;
 - Mezzi per la movimentazione del prodotto;
 - Unità di carico, materiali da imballo e CONAI.
 
I SISTEMI PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
- Sistemi di stoccaggio: caratteristiche e parametri di valutazione;
 - Sistemi di movimentazione: caratteristiche e ambiti di utilizzo;
 - Sistemi di picking: elaborazione delle liste di prelievo e percorsi ottimali.
 - Allocazione delle merci a magazzino: modalità di gestione dello spazio.
 - Mappatura del magazzino, misurazione delle performances
di magazzino. - Tracciabilità e rintracciabilità, elementi costitutivi di un sistema di tracciabilità
 
MODALITÀ SULL’ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO E SUL PICKING
- Le modalità di stoccaggio
per unità di carico di grandi e piccole dimensioni vantaggi, svantaggi e costi; - Ottimizzare l’utilizzo di superfici e volumi. I magazzini automatici;
 - Il layout e l’allocazione dei materiali. Il dimensionamento delle aree di magazzino;
 - La mappatura e le ubicazioni di magazzino;
 - Il picking e l’allestimento degli ordini. Le modalità di picking; Ottimizzare l’attività di picking e di allestimento degli ordini.
 
IL TRATTAMENTO DOCUMENTALE DELLE MERCI
- Procedure documentali per la spedizione nazionale e internazionale;
 - Documenti di spedizione, trasporto e magazzinaggio.
 
INVENTARIO DI MAGAZZINO
- L’accuratezza inventariale definizione ed importanza.
 - Benefici di accuratezza inventariale. “Tempi e metodi” per l’inventario Il metodo ABC per l’analisi dell’inventario. Inventario Fisico e conta ciclica benefici e requisiti.
 - Le differenze inventariali, Timesheet, report, statistiche e verifica delle prestazioni.
 - Analisi e valorizzazione delle scorte;
 - Mappatura, ricevimento merci e stoccaggio “libero” del materiale (processo in entrata, di
indirizzamento e di uscita). - Prelievi interi e sfusi “guidati” con riferimento al packaging
 - Spedizioni Inventario fisico. Sistema RF e Vocale. Le unità di misura dei prodotti e scelta
tecnica gestione scorte in contesti ibridi. Abc movimentato spazio occupato e indice sovrapposizione righe. Timesheet, report e statistiche. 
IL CODICE A BARRE SUL PRODOTTO
- Dispositivo per acquisire il codice a barre.
 - Movimentazione e giacenza delle merci in magazzino in tempo reale.
 - Rintracciabilità dei
materiali per codice articolo. - Tracciabilità degli ordini di spedizione dalla loro generazione fino al carico automezzo.
 
GESTIONE INFORMATICA DEL MAGAZZINO
- Elaborazione informatica della documentazione
tecnica di supporto. - I sistemi informatici per la gestione del magazzino. Gli inventari di magazzino.
 - Conoscenza di programmi gestionali. I sistemi informatici e di identificazione
automatica. - Come utilizzare i sistemi di bar code RFID quando e come utilizzarli. I sistemi
vocali per il magazzino. Voice Picking. I sistemi Pick to Light. 
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Applicazione pratica della gestione informatizzata del magazzino tramite computer, trattamento documentale, codice a barre, accettazione campionamento, simulazioni.
 
Mod 4: RISCHI CONNESSI ALLA FORMAZIONE PRATICA E RELATIVE MISURE DI PROTEZIONE PREVENZIONE
- I rischi correlati alle attività didattiche di tipo pratico e ai luoghi di svolgimento della formazione;
 - Misure di protezione e prevenzione durante le prove pratiche didattiche;
 - Formazione sull’utilizzo di eventuali dispositivi in dotazione;
 - Le condizioni psico fisiche necessarie per l’esecuzione delle prove pratiche
didattiche. 
Mod 5: CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO
- Modulo giuridico-normativa generale:
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008);
 - Responsabilità dell’operatore;
 
 - Modulo tecnico:
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso;
 - Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
 - Nozioni elementari di fisica;
 - Tecnologia dei carrelli semoventi;
 - Componenti principali Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente;
 - Dispositivi di comando e di sicurezza;
 - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
 - Controlli e manutenzioni;
 - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione;
 
 - Esercitazioni pratiche:
- Carrelli industriali semoventi;
 - Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
 - Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
 - Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.);
 - Esercitazioni effettuate utilizzando carrelli frontali.