Home / Addetto ai servizi di pulizia e sanificazione di uffici ed esercizi commerciali
Figura professionale in uscita
Operatore addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a trasmettere all’utenza le conoscenze di base necessarie ad affrontare in sicurezza le operazioni finalizzate alla cura di pulizia e ordine all’interno di uffici ed esercizi commerciali, nel pieno rispetto delle procedure aziendali e di sicurezza previste.
Articolazione del progetto
Mod 1: ELEMENTI INFORMATIVI – I RISCHI CONNESSI ALLA FORMAZIONE A DISTANZA E MISURE DI PROTEZIONE-PREVENZIONE
- Educazione posturale;
 - L’utilizzo delle attrezzature/dispositivi di lavoro;
 - La prevenzione del rischio per l’utilizzo duraturo del video terminale;
 - Il corretto utilizzo di impianti elettrici domestici;
 - Accorgimenti e suggerimenti.
 
Mod 2: ELEMENTI DI CHIMICA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI
- Definizione di agente biologico;
 - La pericolosità di un Ag. Biologico;
 - Misure tecniche, organizzative e procedurali;
 - Informazione e formazione;
 - Alcune delle principali malattie infettive e parassitarie di origine professionale;
 - La legionellosi
 
Mod 3: EFFETTUARE IL SERVIZIO DI PULIZIA E DI SANIFICAZIONE IN CONTESTI PROFESSIONALI
LA PULIZIA PROFESSIONALE – NOZIONI INTRODUTTIVE:
- Le attrezzature per la spolveratura e spazzolatura;
 - Le attrezzature per i lavaggi;
 - I macchinari;
 - I DPI (Dispositivi Protezione Individuale);
 - Pericoli legati ai detergenti e disinfettanti;
 - Pericoli legati ai macchinari e ai luoghi d’intervento;
 - La classificazione dei prodotti per pulizia e detergenza (tossici, nocivi, irritanti, etc.)
 
I PRODOTTI DETERGENTI:
- Caratteristiche e composizione;
 - I prodotti disinfettanti: caratteristiche e composizione;
 - L’utilizzo dei prodotti: i criteri applicativi;
 - I materiali: i tipi di superfici e pavimentazioni;
 - Polvere Sporco magro Sporco grasso Sporco organico Sporco inorganico
 
LO SPORCO E LE TECNICHE E METODI D’INTERVENTO:
- Polvere Sporco magro Sporco grasso Sporco organico Sporco inorganico;
 - Pulizia;
 - Disinfezione;
 - Disinfestazione;
 - Derattizzazione;
 - Sanificazione;
 - Carrelli e aspiratori: il loro utilizzo
 
LAVAGGIO E TRATTAMENTO DELLE DIVERSE SUPERFICI:
- Caratteristiche, pulizia, protezione e manutenzione periodica e giornaliera;
 - Le superfici resilienti: gomma, linoleum, PVC;
 - Le superfici in pietra naturale, marmo e granito;
 - Le superfici in cemento;
 - Le superfici in gres porcellanato;
 - Le superfici in cotto;
 - Le superfici in legno;
 - L’intervento di pulizia su porte, vetri, tapparelle o tendaggi
 
ATTREZZATURE E UTENSILI DI USO COMUNE:
- Scopa: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Alza immondizia: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Sacchi dell’immondizia: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Carrello a X: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Cestini e bidoni: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Deragnatore: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Tergivetro/Tiracqua: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - MOP: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 - Secchio MOP: corretto e sicuro utilizzo, lavaggio e pulizia;
 
LA SANIFICAZIONE:
- Modalità di lavoro e intervento;
 
Mod 4: LA COMUNICAZIONE INTERNA PER LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI
RELAZIONE E COMUNICAZIONE INTERNA:
- La comunicazione come strumento quotidiano di lavoro;
 - Il metodo di lavoro in team: obiettivi, regole e ruoli;
 - Organizzare il proprio lavoro: gestione efficace del tempo;
 - Tecniche di gestione costruttiva del conflitto;
 - Simulazioni ed esercitazioni pratiche
 
Mod 5: INTRODUZIONE ALLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVID19
- Caratteristiche Sars-cov-2 e sviluppo Covid19;
 - Elementi di prevenzione del rischio biologico;
 - Le misure di contenimento Covid19;
 - I protocolli per la sicurezza nelle aziende: esempio