Home / Addetto alla contabilità
Figura professionale in uscita
Addetto alla contabilità.
Obiettivi dell'intervento formativo
Obiettivo del percorso è quello di trasmettere agli utenti quanto necessario per poter iniziare un percorso di maturazione professionale all’interno del campo amministrativo e contabile. I corsisti affronteranno le tematiche legate alla contabilità aziendale ed al bilancio.
Articolazione del progetto
Mod.1 Contabilità generale - cenni e revisione globale
- La funzione della contabilità nella gestione aziendale;
 - Le tecniche di rilevazione contabile;
 - La registrazione contabile e il metodo della partita doppia;
 - Distinzione tra aspetto numerario ed aspetto economico;
 - Il piano dei conti: utilizzo ed esame;
 - La rilevazione in prima nota;
 - Il libro giornale e il libro mastro;
 - Regole di compilazione e tenuta dei registri aziendali;
 - I libri e le scritture contabili secondo il codice civile;
 - Le sanzioni legali per la mancata o l’irregolare tenuta dei libri e delle scritture contabili.
 
Mod.2 Contabilità - Approfondimenti
- L’IVA nell’ordinamento tributario nazionale e comunitario e la fatturazione;
 - La registrazione delle operazioni rilevanti a fini IVA nella contabilità generale;
 - Le registrazioni contabili relative alla nascita dell’azienda, alle variazioni del patrimonio netto e alla procedura liquidatoria;
 - La gestione del magazzino in contabilità e la valutazione delle rimanenze;
 - La gestione contabile delle immobilizzazioni;
 - La contabilizzazione dei costi del lavoro;
 - I regimi contabili;
 - Le operazioni di finanziamento;
 - Le scritture di assestamento;
 - Esercitazioni pratiche.
 
Mod.3 Elementi di bilancio
- Introduzione teorica: finalità del bilancio di esercizio, destinatari, fonti, struttura, redazione del bilancio, lo strumento di rilevazione, il metodo di rilevazione, le scritture contabili;
 - Scadenzario, bilancio e gli organi societari;
 - Consiglio di amministrazione, l’assemblea dei soci, il collegio sindacale, la società di revisione;
 - Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica;
 - Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico;
 - Il contenuto delle voci di stato patrimoniale e conto economico;
 - Le scritture di fine esercizio e di controllo;
 - La capitalizzazione dei costi;
 - Gli ammortamenti;
 - Le rimanenze di magazzino;
 - Le fatture da emettere e da ricevere;
 - I ratei e i risconti;
 - La svalutazione dei crediti;
 - L’accantonamento al TFR;
 - Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri;
 - Le imposte sul reddito e la fiscalità differita;
 - La proposta di destinazione dell’utile e di copertura delle perdite;
 - Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti;
 - La nota integrativa;
 - La relazione sulla gestione;
 - La redazione e pubblicazione del bilancio legale;
 - Dal bilancio d’esercizio alla dichiarazione dei redditi;
 - Le riclassificazioni gestionali del bilancio;
 - L’analisi del bilancio per indici economici, patrimoniali e finanziari
 - Esercitazioni pratiche
 
Mod.4 Gestire la comunicazione in entrata e in uscita
COMUNICAZIONE ORALE E DI FRONT OFFICE:
- L’ascolto attivo e le tecniche di comunicazione efficace: l’ascolto “attivo” per capire le esigenze del cliente;
 - L’approccio: superare le barriere tipiche del rapporto telefonico;
 - Stabilire la relazione: identificare le attese del cliente;
 - Trasmettere un’attitudine positiva: auto/etero-percezione, body language, suono della voce, skill telefonici;
 - La conversione delle caratteristiche in vantaggi;
 - La chiusura della telefonata: riassumere i vantaggi.
 
COMUNICAZIONE ELETTRONICA:
- Le e-mail come strumento di comunicazione: norme di redazione della corrispondenza commerciale; La corrispondenza tradizionale e la corrispondenza elettronica: analogie, differenze formali e strutturali;
 - Come scrivere una email corretta dal punto di vista formale;
 - Come scrivere una e-mail efficace.