Home / Addetto alla dichiarazione dei redditi
Figura professionale in uscita
Addetto alla dichiarazione dei redditi modello 730/2020 e gestione ufficio fiscale
Obiettivi dell'intervento formativo
L’intervento formativo mira a fornire agli utenti le competenze necessarie per inserirsi sul mercato del lavoro in qualità di addetto alla campagna fiscale di Caf e studi professionali. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di compilare la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, sarà inoltre trattata la normativa fiscale di riferimento per la determinazione del reddito complessivo delcont ribuente e della relativa tassazione dovuta. Si affronteranno anche tematiche inerenti all’organizzazione del lavoro all’interno di un ufficio fiscale in cui è di fondamentale importanza saper lavorare sotto stress e a contatto con il pubblico.
Articolazione del progetto
Elementi introduttivi: la gestione dell'ufficio fiscale
- Tipologie di dichiarazione dei redditi: principali differenze e composizione dei modelli;
 - Sistema tributario: le imposte sul reddito e destinazione facoltativa;
 - Agenzia Entrate, centri di assistenza fiscali e visto di conformità;
 - Cenni di organizzazione aziendale e peculiarità dell’ufficio fiscale;
 - Organizzazione del lavoro e competenze trasversali;
 - Lavoro per obbiettivi e gestione del tempo: priorità, imprevisti, stress;
 - Elementi di comunicazione;
 - Gestione delle relazioni interpersonali con colleghi, superiori e clienti
 
Il Modello 730: la compilazione del modello
- Quadro anagrafica e famigliari a carico: Informazioni relative al contribuente; Coniuge, figli e
 - altri familiari a carico;
 - Sostituto d’imposta
 - Quadro A e quadro B: redditi dei terreni e dei fabbricati: Reddito agrario e reddito dominicale;
 - Rendita catastale;
 - Utilizzo degli immobili: abitazione principale, a disposizione, locato e altre
 - casistiche;
 - Quadro C e quadro D: redditi di lavoro dipendente e assimilati e altri redditi;
 - Redditi di lavoro subordinato, assimilato e da pensione;
 - Ritenute fiscali: ritenuta d’acconto Irpef;
 - Agevolazioni fiscali: sistema delle detrazioni, bonus, detassazione;
 - Altri redditi: redditi di lavoro autonomo occasionale;
 - Quadro E: oneri e spese;
 - Principali spese detraibili: mediche, istruzione, asili, veterinarie, funebri, altre;
 - Principali spese deducibili: contributi previdenziali, erogazioni liberali, altre;
 - Agevolazioni fiscali sugli immobili di proprietà e in locazione.
 - Quadri F, G, I, K : cenni su acconti, eccedenze, crediti d’imposta;
 - Acconti d’imposta versati da riportare;
 - Eccedenze d’imposta risultanti da precedenti dichiarazioni;
 - Crediti d’imposta relativi ai fabbricati
 - Esercitazioni pratiche