Home / Paghe e contributi
Figura professionale in uscita
Addetto all’amministrazione del personale e buste paghe.
Obiettivi dell'intervento formativo
Obiettivo del percorso è quello di trasmettere agli utenti quanto necessario per poter iniziare un percorso di maturazione professionale all’interno del campo dell’amministrazione del personale. I corsisti apprenderanno a gestire tutti gli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro, in base alla normativa vigente, conoscendo nei dettagli la costituzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro, le comunicazioni obbligatorie agli enti, le modalità di elaborazione della busta paga di lavoratori dipendenti e parasubordinati nel rispetto degli orari, degli straordinari, delle ferie e delle assenze giustificate e di tutti gli aspetti variabili dei singoli casi.
Articolazione del progetto
Mod 1: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE
- Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
 
Mod 2: SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO D.LGS 81/2008
- Concetti di rischio, concetto di danno, concetto di prevenzione, concetto di protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
 
Mod 3: ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA E DI DIRITTO DEL LAVORO
- Le fonti del diritto del lavoro;
 - Il contratto di lavoro e le varie forme contrattuali;
 - Il contratto collettivo di lavoro, la struttura della contrattazione collettiva;
 - I poteri e gli adempimenti del datore di lavoro: moduli e normativa vigente;
 - L’assunzione di personale extracomunitario;
 - Il collocamento obbligatorio;
 - Il sistema sanzionatorio: diritti e obblighi del lavoratore.
 
Mod 4: IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
- L’individuazione degli elementi caratteristici dei vari contratti di assunzione;
 - La contrattazione collettiva;
 - Le qualifiche, categorie e livelli;
 - I contenuti più rilevanti dei CCNL più diffusi.
 
Mod 5: BUSTE PAGA E CONTRIBUTI
- La busta paga;
 - I dati anagrafici e retributivi;
 - Gli elementi collettivi della retribuzione;
 - Gli elementi individuali della retribuzione;
 - Il calcolo della retribuzione;
 - La rilevazione delle presenze e delle assenze;
 - Il lavoro straordinario e notturno;
 - Il riposo settimanale, le ferie ed i permessi;
 - Le indennità;
 - I servizi mensa ed i ticket;
 - I viaggi e le trasferte in busta paga;
 - Gli assegni familiari;
 - La gestione della malattia;
 - Il calcolo della malattia;
 - La gestione degli infortuni;
 - L’imponibile contributivo ed il calcolo dei contributi INPS;
 - L’imponibile IRPEF, il conteggio delle aliquote fiscali e delle detrazioni;
 - La ritenuta fiscale mensile ed i conguagli annuali;
 - Le addizionali fiscali regionali e comunali;
 - Esercitazioni, casi e simulazioni.
 
Mod 6: IL LAVORO PARASUBORDINATO
- La normativa nazionale e gli adempimenti contrattuali;
 - Elaborazione compenso collaboratore e calcolo costo totale per il committente;
 - Esercitazioni, casi e simulazioni.
 
Mod 7: ADEMPIMENTI GESTIONALI E AMMINISTRATIVI TIPICI DELL’UFFICIO PERSONALE
- INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
La lettera di assunzione e la Comunicazione Obbligatoria. - TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
La lettera di trasformazione del rapporto di lavoro. - CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Risoluzione del rapporto di lavoro, motivazioni di cessazione dal lavoro. - LA GESTIONE DEI CARTELLINI (SIMULAZIONE IN EXCEL)
Cosa vuol dire “gestione quotidiana dei cartellini”;
Verifica delle principali casistiche nella quadratura delle ore - Gestione delle assenze a cartellino;
Il passaggio dalla gestione del “cartellino” all’elaborazione della busta paga. 
Mod 8: TFR
- Cos’è il Trattamento di fine rapporto;
 - Il TFR e il sistema della Previdenza Complementare;
 - I diversi regimi di Tassazione del TFR;
 - La rivalutazione del TFR;
 - La tassazione delle rivalutazioni del TFR.