Home / Addetto Comunicazione e Grafica Pubblicitaria
Figura professionale in uscita
Addetto comunicazione e grafica pubblicitaria
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze necessarie per poter sviluppare siti Web in modo professionale; saranno esaminate tutte le problematiche della creazione, dello sviluppo e della gestione di un sito Web e le soluzioni proposte dall’applicativo WordPress, sviluppando le tematiche relative all’analisi del sito.
Articolazione del progetto
Mod.1 WEB DESIGN & WORDPRESS
- Teoria generale e vantaggi
 - Scelta del provider, hosting e DNS
 - Scelta del nome di dominio
 - Installazione di WordPress mediante FTP
 - Trasferire WordPress da altri blog
 - Aggiornare WordPress, regole generali di sicurezza
 - Come scrivere per il pubblico online
 - Come configurare i propri articoli
 - Gestione dei contenuti
 - Utilizzo bozze
 - Temporizzazione
 - Come inserire immagini, video, file
 - Configurare gallerie fotografiche
 - Elaborare immagini e file
 - Inserire video da YouTube
 - Come impostare categorie e tag
 - Confronto con le parole chiave
 - Come configurare i widget
 - Come preparare i menu di navigazione, primari e secondari
 
Mod.2: ADOBE PHOTOSHOP ADOBE ILLUSTRATOR
- Introduzione interfaccia di lavoro
 - Differenze tra immagini bitmap e vettoriali
 - Apertura e salvataggio immagini
 - Il colore e la sua corretta rappresentazione nelle immagini digitali
 - Gli strumenti di selezione e geometrie
 - Il fotoritocco: trattamento luci ed ombre, bianchi e neri, colore e bianco/nero ed utilizzo del pennello
 - I livelli: gestione e configurazione di livelli multipli e metodi di fusione
 - La regolazione dei livelli: introduzione ed esercitazione di interventi non distruttivi sull’immagine
 - Le maschere di livello: ritocco puntuale e preciso delle immagini e relative funzioni avanzate del pennello
 - Il fotoritocco: esercitazione in aula e strumenti di restauro immagini
 - La gestione del testo e relativi effetti di visualizzazione; l’esportazione per la stampa e corrette configurazioni per la stampa a casa
 - Nozioni di base per l’uso corretto del programma Area di lavoro
 - Il nuovo motore grafico Mercury Engine
 - Nuove funzionalità di personalizzazione dell’interfaccia
 - Strumenti nascosti ancorabili
 - Tavole da disegno multiple
 - Panoramica degli strumenti
 - Righelli, griglie, guide e indicatori di ritaglio
 - Creazione di un documento nuovo
 - I formati
 - I metodi di colore CMYK e RGB e relativa scelta
 - Risoluzione e_ etti e modalità anteprima
 - I modelli di Illustrator
 - Lavorare con gli oggetti importati
 - La grafica vettoriale e gli strumenti
 - Concetto di grafica vettoriale
 - Differenze con la grafica bitmap
 - Elementi fondamentali di disegno
 - Gli strumenti vettoriali e lo strumento penna Le curve di Beziér
 - Il pannello elaborazione tracciati
 - Strumento crea forme
 - Modalità Disegna Dietro e Disegna all’interno
 - Linee tratteggiate
 - Strumento larghezza
 - Involucri e distorsione
 - Ricalco dei disegni
 - Nuovo pannello potenziato di ricalco dinamico
 - Simboli
 - Lo strumento fusione
 - I pennelli di Illustrator
 - Pennello tracciato chiuso
 - Pennelli setole
 
Mod.3: LA COMUNICAZIONE CON LE IMMAGINI
LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
- Che cos’è la comunicazione
 - I media di comunicazione
 - La grafica pubblicitaria
 - Le serie TV oggi
 - Il fumetto: passato, presente e futuro
 - Character Design: mercato del cinema, animazione, games, fumetto
 - Il significato della geometria
 - Il colore
 - Concept Art
 - Storyboard: pubblicità, cinema e editoria
 - Lo storyboard come presentazione
 - La funzione dello storyboard
 - La scala dei piani e dei campi
 - Lo storyboard nel cinema
 - Lo storyboard e il layout
 - Esercizio in aula
 - L’illustrazione editoriale
 - Dall’idea al soggetto
 - La struttura narrativa
 - La scenografia e il background
 - Il character design (messa in pratica)
 - Presentazione progetto
 - Esercizio in aula
 - Graphic Novel: il fumetto d’autore
 - Il fumetto come forma di comunicazione
 - Uno stile personale
 - Le regole e lo stravolgimento
 - Il bianco ed il nero
 - Il colore
 - Il Fumetto popolare
 - La serialità: schemi e regole
 - Dall’oriente all’occidente
 - La striscia
 - Esercizio in aula
 - Il PITCH: presentazione di un progetto
 - Il Portfolio per un professionista creativo