Home / Addetto segreteria contabile con paghe e contributi
Figura professionale in uscita
Addetto segreteria contabile con paghe e contributi.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a formare una risorsa operante all’interno di una segreteria amministrativa in grado di svolgere tutte le mansioni relative ai principali processi amministrativo-contabili.
A tal fine saranno trasmesse ai partecipanti le tecniche e gli strumenti utili a sviluppare competenze professionali nell’ambito del supporto al management e le competenze specialistiche teorico/pratiche necessarie per la tenuta della contabilità.
Saranno trasmesse inoltre conoscenze teorico-pratiche sulla corretta analisi e compilazione della busta paga.
Articolazione del progetto
Mod.1 La comunicazione
- Che cos’è la comunicazione;
 - Principi di comunicazione;
 - La comunicazione verbale;
 - Gli obiettivi della comunicazione verbale;
 - Come vengono recepite le informazioni;
 - La comunicazione scritta;
 - L’importanza della sintesi;
 - Comunicazione e informazione;
 - Lavorare in team;
 - Sviluppare la relazione e la comunicazione con il proprio interlocutore;
 - Le modalità per relazionarsi;
 - La gestione delle proprie modalità di relazione con gli altri;
 - Come trasmettere informazioni in modo chiaro e sintetico;
 - La capacità di ascolto e il silenzio;
 - Orientamento al cliente;
 - Fattori della qualità del servizio;
 - Come comprendere le necessità del cliente;
 - Approccio corretto al cliente.
 
Mod.2 Competenze trasversali e manageriali
- La comunicazione negoziale;
 - Tecniche di time management: la definizione delle priorità, la stesura di un piano di lavoro, tempo personale e tempo aziendale;
 - Gli strumenti del problem solving: algoritmo, problem solving strategico, insight.
 
Mod.3 La contabilità in azienda
- Il processo di rilevazione contabile;
 - La classificazione dei fatti di gestione;
 - L’aspetto economico e l’aspetto finanziario;
 - Il criterio della competenza ed il criterio di cassa;
 - Il metodo della partita doppia;
 - Il piano dei conti;
 - I libri contabili;
 - Fatturazione;
 - Le operazioni rilevanti Iva;
 - I registri IVA;
 - La prima nota;
 - Le operazioni di assestamento e di chiusura;
 - La retribuzione dei dipendenti;
 - La rilevazione del prospetto contabile dipendenti;
 - Il Modello F24;
 - Adempimenti contabili e fiscali.
 
Mod.4 Contabilità clienti e fornitori
- Contabilità degli acquisti e delle vendite;
 - Documenti della contabilità fornitori e clienti;
 - Il Ciclo passivo e il Ciclo attivo;
 - Il Flusso documentale del ciclo attivo;
 - Il Flusso documentale del ciclo passivo;
 - Registrare le operazioni del ciclo passivo e del ciclo attivo;
 - Contabilità fornitori nella chiusura dei conti;
 - Adempimenti fiscali e previdenziali nei compensi a terzi;
 - Possibili accertamenti sulla contabilità fornitori.
 
Mod.5 Il bilancio aziendale
- Cos’è l’analisi di bilancio;
 - Le finalità dell’analisi di bilancio;
 - Il Bilancio d’esercizio;
 - Come si articola un’analisi di bilancio;
 - Riclassificazione del bilancio;
 - Analisi per indici;
 - Analisi per flussi;
 - I Postulati del bilancio;
 - Il Bilancio ordinario ed il bilancio in forma abbreviata;
 - La corporate governance aziendale;
 - La riclassificazione del bilancio;
 - Valutazione dei criteri utilizzati nella redazione di analisi del bilancio;
 - La chiusura annuale ed il bilancio d’esercizio;
 - La redazione della Relazione di Gestione;
 - L’approvazione del Bilancio La dichiarazione dei redditi (cenni)
 
Mod.6 Nozioni sul rapporto di lavoro
- Le fonti del diritto del lavoro;
 - Tutela individuale e tutela collettiva;
 - Autonomia e subordinazione;
 - Il CCNL;
 - I poteri del datore di lavoro;
 - Obblighi del datore di lavoro;
 - Obblighi e i diritti dei lavoratori;
 - Tipologie di lavoro;
 - Il part – time;
 - Le assunzioni agevolate;
 - La lettera d’assunzione;
 - La procedura di assunzione;
 - Il collocamento obbligatorio;
 - Le mansioni;
 - Libro unico del lavoro (LUL) e documenti di lavoro;
 
Mod.7 La retribuzione
Aspetti normativi, contrattuali e civilistici della retribuzione;
- Gli elementi retributivi: I minimi tabellari, indennità di contingenza, E.D.R., indennità di vacanza contrattuale, superminimo individuale e collettivo, gli scatti di anzianità, la maggiorazione per gli straordinari, indennità speciali, mensilità aggiuntive, retribuzioni variabili
 - I compensi per i periodi non lavorati: Festività e ferie, riduzione orari, permessi e aspettative, nozione di IRPEF e scaglioni di reddito, sistema delle detrazioni e delle deduzioni, i modelli CU e 770.
 
Mod.8 Analisi e compilazione della busta paga
- Rapporto di lavoro subordinato;
 - Classificazione del lavoratore;
 - Instaurazione del rapporto di lavoro;
 - Libro unico del lavoro (LUL);
 - Forme di retribuzione;
 - Voci ordinarie mensili;
 - Voci aggiuntive mensili;
 - Voci annuali;
 - Mensilità aggiuntive;
 - Lavoro straordinario;
 - Rimborsi spese e trasferte;
 - Ferie e permessi;
 - Imponibile previdenziale e fiscale;
 - Malattia e maternità;
 - Infortunio INAIL;
 - Trattamento fine rapporto.