Home / Addetto Web Design e Digital Marketing
Figura professionale in uscita
Addetto Web Design e Digital Marketing
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso si propone di fornire ai partecipanti competenze teorico – pratiche delle logiche di web marketing, di comunicazione digitale e di web publishing, al fine di formare degli operatori in grado di progettare, lanciare e gestire campagne marketing che promuovono business, progetti e aziende sul web.
Saranno forniti anche gli strumenti teorici ed operativi per sviluppare le competenze strategiche del digital marketing strategist, tra cui la capacità di progettare e creare siti web di valore mediante la piattaforma WordPress, diffondere la brand awareness sui mezzi digitali, l’incremento del traffico web e l’acquisizione di contatti e clienti.
Articolazione del progetto
Mod.1 WEB DESIGN & WORDPRESS
- Teoria generale e vantaggi
 - Scelta del provider, hosting e DNS
 - Scelta del nome di dominio
 - Installazione di WordPress mediante FTP
 - Trasferire WordPress da altri blog
 - Aggiornare WordPress, regole generali di sicurezza
 - Come scrivere per il pubblico online
 - Come configurare i propri articoli
 - Gestione dei contenuti
 - Utilizzo bozze
 - Temporizzazione
 - Come inserire immagini, video, file
 - Configurare gallerie fotografiche
 - Elaborare immagini e file
 - Inserire video da YouTube
 - Come impostare categorie e tag
 - Confronto con le parole chiave
 - Come configurare i widget
 - Come preparare i menu di navigazione, primari e secondari
 
Mod.2: ADOBE PHOTOSHOP ADOBE ILLUSTRATOR
- Introduzione interfaccia di lavoro
 - Differenze tra immagini bitmap e vettoriali
 - Apertura e salvataggio immagini
 - Il colore e la sua corretta rappresentazione nelle immagini digitali
 - Gli strumenti di selezione e geometrie
 - Il fotoritocco: trattamento luci ed ombre, bianchi e neri, colore e bianco/nero ed utilizzo del pennello
 - I livelli: gestione e configurazione di livelli multipli e metodi di fusione
 - La regolazione dei livelli: introduzione ed esercitazione di interventi non distruttivi sull’immagine
 - Le maschere di livello: ritocco puntuale e preciso delle immagini e relative funzioni avanzate del pennello
 - Il fotoritocco: esercitazione in aula e strumenti di restauro immagini
 - La gestione del testo e relativi effetti di visualizzazione; l’esportazione per la stampa e corrette configurazioni per la stampa a casa
 - Nozioni di base per l’uso corretto del programma Area di lavoro
 - Il nuovo motore grafico Mercury Engine
 - Nuove funzionalità di personalizzazione dell’interfaccia
 - Strumenti nascosti ancorabili
 - Tavole da disegno multiple
 - Panoramica degli strumenti
 - Righelli, griglie, guide e indicatori di ritaglio
 - Creazione di un documento nuovo
 - I formati
 - I metodi di colore CMYK e RGB e relativa scelta
 - Risoluzione e_ etti e modalità anteprima
 - I modelli di Illustrator
 - Lavorare con gli oggetti importati
 - La grafica vettoriale e gli strumenti
 - Concetto di grafica vettoriale
 - Differenze con la grafica bitmap
 - Elementi fondamentali di disegno
 - Gli strumenti vettoriali e lo strumento penna Le curve di Beziér
 - Il pannello elaborazione tracciati
 - Strumento crea forme
 - Modalità Disegna Dietro e Disegna all’interno
 - Linee tratteggiate
 - Strumento larghezza
 - Involucri e distorsione
 - Ricalco dei disegni
 - Nuovo pannello potenziato di ricalco dinamico
 - Simboli
 - Lo strumento fusione
 - I pennelli di Illustrator
 - Pennello tracciato chiuso
 - Pennelli setole
 
Mod.3: DIGITAL MARKETING
- Che cos’è la comunicazione
 - Principi di comunicazione
 - La comunicazione verbale
 - Gli obiettivi della comunicazione verbale
 - Come vengono recepite le informazioni
 - La comunicazione scritta
 - L’importanza della sintesi
 - Comunicazione e informazione
 
Digital Strategy e Content Strategy
- La Unique Selling Proposition (USP)
 - Il Project Brief: la strategia editoriale
 - Problema, interesse, esigenza
 - L’identikit del mercato
 - Strategie di naming: emozioni vs. descrizioni
 - La descrizione immediata del business
 - Lo Storytelling del business
 - La frase-chiave regina e le secondarie
 - Le aree di valore di un sito web
 - La Lead Generation
 - Dalle parole alle frasi-chiave
 - Il concetto di Long Tail
 - Piano dei contenuti
 - Quali frasi-chiave scegliere
 - Quali contenuti creare
 - Creare un sito web: alternative e strumenti
 
Web Publishing & Content Marketing
- Regole editoriali per il web
 - La comunicazione digitale
 - Dal Blog alla Content Curation
 - Come creare una Collezione di Risorse
 - Come creare un’Infografica
 
Social Media Marketing
- La comunicazione sui social
 - Facebook: pagina aziendale o profilo?
 - Facebook: il piano editoriale
 - Facebook: la pagina aziendale
 - Instagram: Immagini, Stories e Content testuale
 - Instagram per la Brand Awareness
 - Instagram per lo storytelling
 - Google My Business
 
Email Marketing
- Perché usare ancora le email?
 - Email aziendale o email “della nonna”?
 - Broadcast vs. Follow-up
 - Il Marketing Funnel
 - Email Marketing Tools
 
Mod.4 SEO - SEARCH ENGINE OPTIMIZATION ON-SITE e CREAZIONE DI UN SITO WEB
- Visibilità su Google: ma è proprio così importante?
 - Cosa sono esattamente le parole-chiave
 - SERP: Search Engine Results Page
 - SEO On-Site: i fattori del posizionamento
 - Come ottimizzare una pagina web
 - Seo Analytics e verifica del posizionamento
 - Internet e Web, introduzione ai CMS
 - Vantaggi del CMS WordPress
 - Pagine, editor di testo, widget, menu di navigazione
 - Articoli, commenti, tag, pingback.
 - Utenti, ruoli, creare un sito insieme ad altri.
 - Plugin per modulo contatti, privacy, gallerie, sito multilingue, SEO, sicurezza.
 - Temi: come si sceglie, installa e imposta un tema su WordPress.
 - Cosa sono i page builder
 - Elementor Page Builder
 - l content marketing: comunicare in modo efficace e seo oriented tramite blog e articoli
 
SEM-SEARCH ENGINE MARKETING
- Il Marketing sui motori di ricerca
 - Strategie di SEM
 - Il SEM in pratica
 - Google ADS
 - SEM & Display Advertising
 - SEM per la rete Search
 - Il SEM per la Lead Generation