Home / Addetto Web Marketing e Web Design
Figura professionale in uscita
Addetto Web Marketing e Web Design
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere le conoscenze necessarie per poter sviluppare siti Web in modo professionale; saranno esaminate tutte le problematiche della creazione, dello sviluppo e della gestione di un sito Web e le soluzioni proposte dall’applicativo WordPress, sviluppando le tematiche relative all’analisi del sito.
Articolazione del progetto
Mod.1 IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE
- Cos’è il Marketing e il place marketing
 - Il Marketing Mix
 - Il ruolo del Cliente: Dalle 4 P alle C del Mkt
 - Cos’è la Comunicazione
 - Principi di comunicazione
 - La comunicazione verbale
 - Come vengono recepite le informazioni
 - La pubblicità e Le pubbliche relazioni
 - A cosa serve il piano di comunicazione
 - Definizione degli obiettivi della comunicazione
 - Scelta dei mezzi di comunicazione
 
Mod.2: DIGITAL e CONTENT STRATEGY
- Il Project Brief: la strategia editoriale
 - Problema, interesse, esigenza
 - L’identikit del mercato
 - La descrizione immediata del business
 - Lo Story-telling del business
 - La Lead Generation
 - Piano editoriale
 - Strategie di email marketing
 - Email marketing tools
 - Differenze fra SEO e SEA
 - Cenni sui CRM (Customer Relationship Management)
 
Mod.3: I SOCIAL MEDIA: STRATEGIE DI MARKETING AZIENDALE SUI SOCIAL NETWORK
- La comunicazione sui social
 - La nascita di META
 - Facebook: pagina aziendale o profilo?
 - Facebook: il piano editoriale
 - Facebook: la pagina aziendale
 - Facebook business
 - Instagram: Immagini, Stories e Content testuale
 - Instagram per la Brand Awareness
 - Instagram per lo storytelling
 - la comunicazione sui Social Network
 - Cenni a Twitter
 - Buzz Marketing
 
Mod.4: OTTIMIZZAZIONE PER I MOTORI DI RICERCA (SEO)
- Visibilità organica e SERP
 - Indicizzazione e posizionamento.
 - Le parole chiave oggi: keywords, focus keywords e “care words”.
 - SEARCH ENGINE OPTIMIZATION ON-SITE
 - Visibilità su Google: ma è proprio così importante?
 - Cosa sono esattamente le parole-chiave
 - Parole chiavi long tail
 - SERP: Search Engine Results Page
 - SEO On-page: i fattori del posizionamento
 - Come ottimizzare una pagina web
 - Seo Analytics e verifica del posizionamento
 - SEO on-page e metadati.
 - Alcuni plugin utili:
 - Google ads
 - Ubersuggest e answer the public
 - Cenni alla seo off page
 
Mod. 5: WEB DESIGN E WORDPRESS
- Teoria generale e vantaggi
 - Scelta del provider, hosting e DNS
 - Scelta del nome di dominio
 - Installazione di WordPress mediante FTP
 - Trasferire WordPress da altri blog
 - Aggiornare WordPress, regole generali di sicurezza
 - Come scrivere per il pubblico online
 - Come configurare i propri articoli
 - Gestione dei contenuti
 - Utilizzo bozze
 - Temporizzazione
 - Come inserire immagini, video, file
 - Configurare gallerie fotografiche
 - Elaborare immagini e file
 - Inserire video da YouTube
 - Come impostare categorie e tag
 - Confronto con le parole chiave
 - Come configurare i widget
 - Come preparare i menu di navigazione, primari e secondari
 
Mod. 6: ADOBE PHOTOSHOP ADOBE ILLUSTRATOR
- Introduzione interfaccia di lavoro
 - Differenze tra immagini bitmap e vettoriali
 - Apertura e salvataggio immagini
 - Il colore e la sua corretta rappresentazione nelle immagini digitali
 - Gli strumenti di selezione e geometrie
 - Il fotoritocco: trattamento luci ed ombre, bianchi e neri, colore e bianco/nero ed utilizzo del pennello
 - I livelli: gestione e configurazione di livelli multipli e metodi di fusione
 - La regolazione dei livelli: introduzione ed esercitazioni di interventi non distruttivi sull’immagine
 - Le maschere di livello: ritocco puntuale e preciso delle immagini e relative funzioni avanzate del pennello
 - Il fotoritocco: esercitazione in aula e strumenti di restauro immagini
 - La gestione del testo e relativi effetti di visualizzazione; l’esportazione per la stampa e corrette configurazioni per la stampa a casa
 - Nozioni di base per l’uso corretto del programma Area di lavoro
 - Il nuovo motore grafico Mercury Engine
 - Nuove funzionalità di personalizzazione dell’interfaccia
 - Strumenti nascosti ancorabili
 - Tavole da disegno multiple
 - Panoramica degli strumenti
 - Righelli, griglie, guide e indicatori di ritaglio
 - Creazione di un documento nuovo
 - I formati
 - I metodi di colore CMYK e RGB e relativa scelta
 - Risoluzione e_ etti e modalità anteprima
 - I modelli di Illustrator
 - Lavorare con gli oggetti importati
 - La grafica vettoriale e gli strumenti
 - Concetto di grafica vettoriale
 - Differenze con la grafica bitmap
 - Elementi fondamentali di disegno
 - Gli strumenti vettoriali e lo strumento penna Le curve di Beziér
 - Il pannello elaborazione tracciati
 - Strumento crea forme
 - Modalità Disegna Dietro e Disegna all’interno
 - Linee tratteggiate
 - Strumento larghezza
 - Involucri e distorsione
 - Ricalco dei disegni
 - Nuovo pannello potenziato di ricalco dinamico
 - Simboli
 - Lo strumento fusione
 - I pennelli di Illustrator
 - Pennello tracciato chiuso
 - Pennelli setole
 
Mod. 7: SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
- Concetti di rischio
 - Danni
 - Prevenzione
 - Protezione
 - Organizzazione della prevenzione aziendale
 - Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
 - Organi di vigilanza, controllo e assistenza
 
Mod. 7: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE
- Dal lavoro interinale al lavoro in somministrazione: la legislazione in materia di lavoro temporaneo
 - Definizione del lavoro in somministrazione
 - Sistema del lavoro in somministrazione: triangolazione lavoratore, Agenzia per il Lavoro, impresa utilizzatrice
 - Gli ambiti di ammissibilità e i divieti previsti dalla legislazione e dai contratti collettivi nazionali di categoria dell’impresa utilizzatrice
 - Il CCNL per i lavoratori in somministrazione
 - Le materie di competenza e gli obblighi dell’Agenzia per il Lavoro
 - Le materie di competenza e gli obblighi dell’impresa utilizzatrice
 - Il contratto commerciale tra ApL ed impresa utilizzatrice: che cosa deve necessariamente contenere
 - Il contratto tra lavoratore e ApL: che cosa deve necessariamente contenere
 - I diritti dei lavoratori: equiparazione dal punto di vista contrattuale ai lavoratori dell’impresa utilizzatrice in merito a retribuzione, ferie, permessi, maternità libertà sindacali, malattia, infortuni, utilizzo di servizi sociali e assistenziali presenti in azienda
 - I doveri dei lavoratori: stessi doveri dei lavoratori dipendenti dell’impresa utilizzatrice. Estensione ai lavoratori temporanei di quanto previsto dal regolamento aziendale
 - La bilateralità