Figura professionale in uscita
L’addetto alle lavorazioni meccaniche dei metalli con nozioni inerenti le lavorazioni meccaniche di precisione.
Obiettivi dell'intervento formativo
L’obiettivo del progetto è quello di trasmettere ai corsisti le nozioni di base relative alle corrette procedure di lavorazione dei materiali metallici sulla base di documentazioni e disegni tecnici.
Gli utenti apprenderanno dunque a leggere in modo preciso e corretto la documentazione fornita e ad applicare le principali tecniche di lavorazione tradizionali o a CNC, verificando la corretta esecuzione delle operazioni e utilizzando gli strumenti di misura e di metrologia meccanica.
Completando il percorso l’ampio spazio riservato alle esercitazioni pratiche su macchinari a CNC e l’attenzione rivolta alle attività di montaggio al banco.
Articolazione del progetto
Mod 1: Interpretazione della documentazione: lettura del disegno tecnico, cicli di montaggio, distinte base di particolari, complessivi meccanici, impianti
- Nozioni fondamentali: gli strumenti, le squadre, il compasso.
 - Normazione e unificazione: Enti di Normazione, processo di elaborazione di una norma;
 - Linee: tipi fondamentali;
 - I fogli da disegno: dimensioni unificate dei fogli, riquadro delle iscrizioni;
 - Scale; scale di ingrandimento e di riduzione;
 - Proiezioni assonometriche: generalità;
 - Quotatura delle assonometrie;
 - Proiezioni ortogonali;
 - Convenzioni sulle sezioni;
 - Norme di quotatura;
 - Linee di misura e di riferimento. Disposizione delle quote. Sistemi di quotatura;
 - Rugosità delle superfici;
 - Tolleranze dimensionali, geometriche, di forma;
 - Smussi e arrotondamenti;
 - Filettature e rappresentazione;
 - Saldature: esempi di rappresentazione;
 - Lettura del disegno tecnico, disegni di gruppi, sottogruppi di particolari meccanici;
 - Lettura dei cicli di montaggio e delle distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari;
 - Valutazione della disponibilità e della conformità di tutti i pezzi a distinta base;
 - Esercitazioni pratiche.
 
Mod 2: Materiali e caratteristiche
- Metalli e non metalli;
 - Proprietà: fisiche, tecnologiche, meccaniche e chimiche dei metalli;
 - Leghe metalliche;
 - Il ferro e le sue leghe: acciaio e ghisa;
 - L’alluminio e le sue leghe;
 - Il rame e le sue leghe: ottone e bronzo;
 - Lavorazioni meccaniche: laminazione, trafilatura, estrusione e stampaggio;
 - Taglio al plasma, al laser, all’acqua;
 - Prove ed esami sui materiali metallici;
 - Prova di resistenza a trazione;
 - Resilienza;
 - Durezza: prova di durezza Brinell, Vickers, Rockwell;
 - Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione.
 
Mod 3: Elementi di metrologia meccanica e utilizzo degli strumenti di misura
- Cenni storici e contesto attuale;
 - Definizioni generali misurazione, misurando, risultato di misurazione, l’Incertezza, l’Errore, il sistema di misurazione;
 - Strumenti di misura e sistema internazionale di misura (S.I.);
 - Grandezze fondamentali e grandezze derivate;
 - Cenni sui principali strumenti di misura sensibilità, portata uso e funzionamento;
 - Calibro: Ventesimale, Cinquantesimale e Centesimale a Nonio ed Elettronico;
 - Micrometri a Nonio e digitali;
 - Truschino e piano di riscontro;
 - Truschino per la tracciatura e bulino per tracciature;
 - Rugosimetro,funzionamento e risvolti Economici della qualità di finitura (cenni);
 - Comparatore;
 - Goniometro e la misura degli angoli piani;
 - Squadre per la perpendicolarità;
 - Raggimetro;
 - Spessimetro;
 - Contafiletti;
 - Blocchetti di riscontro;
 - Il sistema nazionale di taratura;
 - Gli strumenti e le norme della qualità: le normative della serie UNI EN ISO 9000 e la loro applicazione al campo meccanico;
 - Sistemi di gestione delle misurazioni;
 - Accettazione di un prodotto in presenza d’incertezza;
 - La taratura degli strumenti di misura;
 - Esempi applicativi su calibri a corsoio, micrometri per esterni, comparatori, manometri;
 - Cenni sulla taratura di anelli e tamponi;
 - Esercitazioni;
 - Misurazioni pratiche di utilizzo degli strumenti di misura.
 
Mod 4: Metrologia, campionamenti e controllo qualità in produzione
- La certificazione ISO;
 - L’evoluzione del Controllo Qualità;
 - Ruoli e responsabilità dei differenti servizi in materia di Controllo Qualità;
 - Tecniche e fasi di campionamento;
 - Aree di accettazione e di controllo;
 - Campionamenti;
 - Prodotti non conformi;
 - Data Collection e Chek list in produzione;
 - Trattamento di materiali non conformi e azioni correttive;
 - Non Conformità e non Macchinabilità;
 - L’identificazione del prodotto lungo il processo produttivo;
 - La rintracciabilità del prodotto;
 - Le verifiche sul prodotto;
 - Le modifiche;
 - Movimentazione e stoccaggio durante il ciclo produttivo.
 
Mod 5: Le Tolleranze di lavorazione
- Gradi di tolleranza;
 - Posizione della tolleranza;
 - Accoppiamenti;
 - Scelta dell’accoppiamento;
 - Relazione fra tolleranze e rugosità;
 - Tolleranze geometriche e di forma.
 
Mod 6: Macchine Utensili Tradizionali
- Parametri di taglio. Moti di taglio ed avanzamento;
 - Utensili per il taglio dei metalli;
 - Tornio. Descrizione macchina e lavorazioni principali. Utensili da tornio;
 - Trapano. Descrizione macchina. Lavorazioni principali: foratura, maschiatura, alesatura;
 - Fresatrice. Descrizione macchina e lavorazioni. Utensili principali: frese cilindriche, a disco, speciali;
 - Limatrice, piallatrice e stozzatrice;
 - Descrizione macchine e lavorazioni principali;
 - Segatrice: descrizione macchina e lavorazioni;
 - Brocciatrice: descrizione della brocciatura. Caratteristiche geometriche delle brocce;
 - Rettificatrice: descrizione della macchina e delle mole abrasive.
 
Mod 7: Le macchine a controllo numerico –CNC
- Gli assi di una MU/CNC;
 - Il sistema CNC: l’unità di governo, dispositivi di input, dispositivi di output, componenti controllabili;
 - Elementi fondamentali di un linguaggio CNC;
 - N numero di blocco;
 - G funzioni preparatorie;
 - M funzioni ausiliarie;
 - F velocità di avanzamento;
 - S velocità di rotazione del mandrino;
 - T funzione utensile;
 - Funzioni modali o non modali;
 - Le coordinate: macchina, zero macchina, zero pezzo;
 - Coordinate assolute ed incrementali;
 - Interpolazione lineare e circolare.
 
Mod 8: Gli strumenti per l’assemblaggio al banco
- Come leggere, interpretare e compilare un foglio di lavoro;
 - Come riconoscere ed usare attrezzi come truschino, bulino, punta a tracciare, flessometro, calibro, lima, tondino, sega, maschi e filiere;
 - Gli attrezzi manuali: chiave combinata, cacciavite, chiave a brugola, martello, mazzuolo, cacciaspine, estrattore cuscinetti, pinza “seeger”, spelafili, pinza per capicorda;
 - Gli attrezzi semi automatici: avvitatori elettrici e pneumatici;
 - Selezionare le attrezzature per le attività di montaggio e assemblaggio;
 - Pulizia e verifica del funzionamento delle attrezzature in uso.