Home / La saldatura dei metalli: la saldatura a FILO,TIG /elettrodo
Figura professionale in uscita
La saldatura dei metalli: la saldatura a FILO, TIG / elettrodo
Obiettivi dell'intervento formativo
Il percorso mira a trasferire all’utenza le competenze teorico / pratiche necessarie per eseguire processi di saldatura a FILO, TIG ed elettrodo partendo dalla preparazione dei pezzi fino ad arrivare all’assemblaggio vero e proprio, attraverso l’interpretazione dei disegni tecnici, senza dimenticare i piccoli interventi di manutenzione delle macchine saldatrici, aumentando così la spendibilità del proprio profilo in relazione alle opportunità di lavoro del mercato.
Articolazione del progetto
Mod 1: INTRODUZIONE A NOZIONI TEORICHE: LA SALDATURA
- Elementi di metallurgia: nozioni sui materiali metallici usati per la saldatura
 - Informazioni sui vari macchinari e loro funzionamento
 - Le diverse tecniche di saldatura
 - Tecnologia dei materiali saldabili, sollecitazioni meccaniche e resistenza dei materiali, cenni al comportamento dei materiali sotto differenti condizioni di temperatura e carico
 - Cenni alla lettura dei disegni e degli schemi tecnici
 - Cenni di metrologia meccanica
 - Assemblaggio delle parti prevenendo distorsioni e deformazioni
 - Controllo delle forme, dimensioni e funzionalità
 - Saldature convenzionali a filo e a TIG
 - Illustrazione di semplici interventi di manutenzione alle macchine
 - Procedure di taratura di macchine saldatrici
 - Il controllo della tenuta dei materiali saldati
 - Il controllo qualità per la saldatura.
 
Mod 2: RISCHI CONNESSI ALLA FORMAZIONE PRATICA E RELATIVE MISURE DI PROTEZIONE-PREVENZIONE
- I rischi correlati alle attività didattiche di tipo pratico e ai luoghi di svolgimento della formazione
 - Misure di protezione e prevenzione durante le prove pratiche didattiche
 - Formazione sull’utilizzo di eventuali dispositivi in dotazione
 - Le condizioni psico-fisiche necessarie per l’esecuzione delle prove pratiche didattiche.
 
Mod 3: L’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI SALDATURA A TIG E ELETTRODO
- Tecniche e procedimento di saldatura
 - Esercitazioni pratiche di saldatura a TIG e Elettrodo: Esercitazioni di saldatura in piano, in verticale e sopra testa
 - Esercitazioni di saldatura a TIG e Elettrodo su elementi di diverse dimensioni
 - Prove meccaniche sui materiali base e sui giunti saldati
 - Funzionamento di un impianto di saldatura a filo continuo
 - Caratteristiche principali: sostituzione materiale d’apporto, scelta del diametro del filo, regolazione parametri; tipi di arco. Corrente elettrica e magnetismo (posizionamento corretto della massa). Pulizia e manutenzione, cenni dei materiali d’apporto per acciai al carbonio secondo EN, AWS. Distinzione tra i principali gas e loro applicazioni in saldatura con esercitazioni pratiche
 
Mod 4: LA RAPPRESENTAZIONE DELLE SALDATURE – ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO MECCANICO
- Gli strumenti: le squadre, il compasso. Normazione e unificazione. Enti di Normazione
 - Processo di elaborazione di una norma.
 - Linee: tipi fondamentali. I fogli da disegno. Dimensioni unificate dei fogli. Riquadro delle iscrizioni. Scale. Scale di ingrandimento e di riduzione.
 - Proiezioni assonometriche: generalità. Quotatura delle assonometrie. Proiezioni ortogonali. Disposizione delle proiezioni.
 - Sistema E Europeo, sistema A Americano. Convenzioni sulle sezioni. Norme di quotatura. Linee di misura e di riferimento. Disposizione delle quote. Sistemi di quotatura. Rugosità delle superfici. Simboli dello stato delle superfici. Tolleranze dimensionali. Tolleranze geometriche e di forma. Smussi e arrotondamenti. Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione. Saldature: esempi di rappresentazione.
 - Esercitazioni pratiche di lettura del disegno meccanico e di rappresentazione di saldature.
 
Mod 5: I CONTROLLI VISIVI SULLA SALDATURA
- Difettologia della saldatura autogena nei diversi procedimenti
 - Introduzione ai controlli non distruttivi
 - Riferimenti normativi
 - L’occhio umano, visione fotopica e scotopica
 - Metodologie impiegate per esame visivo
 - Percezione visiva e condizioni d’ispezione
 - Misure d’illuminazione e livelli di luce raccomandata
 - Calibri, micrometri, lenti, maschere, boroscopi, endoscopi e sistemi video
 - Istruzione operativa per esame visivo. Esercitazioni pratiche su diverse tipologie di saldatura.
 
Mod 6: CARRELLO ELEVATORE SEMOVENTE CON CONDUCENTE A BORDO
Modulo giuridico- normativa generale:
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
 - Responsabilità dell’operatore. Modulo tecnico
 - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali
 - ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
 - Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
 - Nozioni elementari di fisica
 - Tecnologia dei carrelli semoventi
 - Componenti principali
 - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
 - Dispositivi di comando e di sicurezza
 - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
 - Controlli e manutenzioni
 - Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione.