Home / Lingua Spagnola
Figura professionale in uscita
Utente base di lingua spagnola.
Obiettivi dell'intervento formativo
Obiettivo del percorso è quello di mettere gli utenti nella condizione di interagire in lingua spagnola oralmente e in forma scritta, comprendendo frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata e inerenti la persona e la famiglia.
Al termine del percorso, gli utenti saranno in grado di raccontare e descrivere persone, luoghi, lavoro e ambiente circostante, effettuare degli acquisti comunicando in spagnolo in modo corretto e scrivere / comprendere testi semplici.
Il gruppo imparerà a gestire semplici conversazioni di routine, scambi di informazioni circa temi comuni e di attualità.
Articolazione del progetto
Modulo 1: Contenuti grammaticali e morfosintattici:
- Alfabeto e numeri; 
Fonetica e fonologia; - Ortografia:
 - Accento, suddivisione in sillabe, segni di interpunzione
 - Pronomi personali soggetto;
 - Verbi ausiliari: Ser (essere), estar (essere), Haber (avere), Tener (avere).
 - Verbi regolari e irregolari al modo Indicativo (Tempi semplici: Presente, Pretèrito perfecto Pretèrito imperfecto, Pretèrito indefinido, Futuro imperfecto)
 - La struttura della frase (affermativa ed interrogativa);
 - Articoli: determinativi e indeterminativi
 - Genere e numero dei sostantivi: Maschile, Femminile; singolare e plurale
 - Aggettivi Qualificativi
 - I gradi di comparazione dell’aggettivo: Comparativo e superlativo.
 - Aggettivi e pronomi indefiniti, dimostrativi, possessivi;
 - I pronomi personali, riflessivi, interrogativi, esclamativi
 - Avverbi di modo, luogo, tempo, quantità, affermazione, negazione e dubbio
 - Preposizioni semplici e locuzioni prepositive;
 - Esercizi di rafforzamento grammaticale;
 - Esercitazioni varie (comprensioni e produzioni scritte)
 
Modulo 2: Contenuti comunicativi e lessicali:
- Spelling, pronuncia, fonetica;
 - Salutare, presentare se stessi e presentare gli altri;
 - La famiglia;
 - Fare acquisti, ordinare al bar, al ristorante, fare la spesa;
 - Numeri ordinali e cardinali;
 - Il tempo libero;
 - La routine quotidiana;
 - Giorni della settimana e orari;
 - Porre domande;
 - Descrivere la casa e l’appartamento;
 - Luoghi e percorsi: indicazioni stradali, stato in luogo e moto a luogo;
 - Raccontare e descrivere al passato, presente, futuro;
 - Comparare oggetti e situazioni;
 - Aggettivi con funzione attributiva;
 - Telefonare;
 - La propria presentazione durante un colloquio di lavoro – cenni;
 - Espressioni comuni, interazioni, lessico familiare ed espressioni colloquiali;
 - Esercitazioni varie (comprensioni e produzioni orali)
 - Esercizi di rafforzamento del lessico.