Home / Lingua Tedesca – livello pre-intermedio
Figura professionale in uscita
Utente con conoscenze di lingua tedesca – livello pre-intermedio.
Obiettivi dell'intervento formativo
Obiettivo del percorso è quello di permettere gli utenti di raggiungere padronanza della sintassi e del lessico in lingua tedesca, tale da esprimersi oralmente in modo scorrevole, acquisendo al contempo sicurezza nell’espressione scritta anche in situazioni formali e lavorative.
Articolazione del progetto
Modulo 1: Contenuti grammaticali e morfosintattici:
- Ripasso argomenti del corso di base (fonetica e fonologia, presente indicativo, haben und sein, pronomi personali, negazione, numeri, data, ora, nominativo, accusativo);
 - Declinazione articoli;
 - Declinazione pronominale;
 - Declinazione nominale con attenzione ai processi di formazione del plurale;
 - Genere dei sostantivi: femminile, maschile, neutro;
 - Adjektive – gli aggettivi;
 - Negazione (approfondimento, differenza nicht/kein);
 - Il genitivo;
 - Komparativ und Superlativ – il comparativo e il superlativo;
 - Präteritum e Perfekt SEIN und HABEN;
 - Nominalkomposita – i nomi composti;
 - Il ruolo morfosintattico dell’accusativo e del dativo;
 - Complemento di stato e moto a luogo: zu, bei, aus, in, auf;
 - Verben mit Dativ- und Akkusativergänzung – i verbi che reggono il dativo e l’accusativo;
 - Präteritum Modalverben – il passato dei verbi modali;
 - Le frasi coordinate: und, aber;
 - Haupt- und Nebensatz – la frase principale e la frase subordinata;
 - Domanda diretta e indiretta;
 - Perfekt – la formazione del perfetto dei verbi forti;
 - Perfekt- la formazione dei verbi deboli;
 - Präteritum- la formazione dei verbi deboli;
 - Präteritum- la formazione dei verbi forti. Cenni: Vokalwechsel und Umlaut;
 - Imperativo;
 - Congiuntivo, cenni;
 - Verbi irregolari in riferimento al livello A2.
 
Modulo 2: Contenuti comunicativi e lessicali:
- Ripasso contenuti corso di base: presentazione, tempo libero, giornata tipo, descrivere casa, la famiglia, i giorni della settimana, i mesi, gli orari e gli anni;
 - La città: luoghi, percorsi, indicazioni;
 - Festeggiamenti: feste comandate, compleanni, regali, congratularsi;
 - Descrizione di sé stessi e dell’ambiente: vestiti, colori, sapori, odori, stili;
 - Scuola e istruzione: organizzazione scolastica, esami, voti, materie;
 - Mondo del lavoro: mansioni, scrivere un CV, leggere un annuncio di lavoro;
 - Rapportarsi ai media: leggere e comprendere articoli di giornale, riassumere un film;
 - Il tempo: parlare del tempo, capire e rielaborare le informazioni;
 - Viaggi e turismo: descrivere una villeggiatura, scrivere una lettera, saper chiedere informazioni, prenotare un hotel e un ristorante;
 - Lingue straniere e cultura: geografia, descrizione Unione Europea con nomi dei paesi, capitali, lingue.