Home / Operatore Meccanico
Figura professionale in uscita
Operatore meccanico e sicura movimentazione delle merci.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a introdurre l’utenza le conoscenze di base necessarie ad affrontare con sicurezza semplici lavori su macchine CNC, prestando la dovuta attenzione alle operazioni di lavorazione, costruzione, assemblaggio o revisione di un pezzo meccanico, in base alle informazioni tecniche contenute nei disegni predisposti e secondo gli standard definiti per la produzione.
Articolazione del progetto
Mod.1: Interpretazione della documentazione: lettura del disegno tecnico, cicli di montaggio, distinte base di particolari, complessivi meccanici, impianti
- Nozioni fondamentali;
 - Gli strumenti: le squadre, il compasso;
 - Normazione e unificazione;
 - Enti di Normazione;
 - Processo di elaborazione di una norma;
 - Linee: tipi fondamentali;
 - I fogli da disegno;
 - Scale di ingrandimento e di riduzione;
 - Proiezioni assonometriche e ortogonali;
 - Sezioni;
 - Norme di quotatura;
 - Linee di misura e di riferimento;
 - Disposizione delle quote;
 - Sistemi di quotatura;
 - Rugosità;
 - Tolleranze dimensionali, geometriche, di forma;
 - Smussi e arrotondamenti;
 - Filettature, saldature e rappresentazione;
 - Esercitazioni pratiche: lettura del disegno tecnico, disegni di gruppi, sottogruppi di particolari meccanici;
 - Lettura dei cicli di montaggio e delle distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari;
 - Valutazione della disponibilità e della conformità di tutti i pezzi a distinta base.
 
Mod.2: Il controllo qualità in produzione e gli strumenti di misura
- Il controllo qualità in produzione: introduzione agli standard qualitativi;
 - Data Collection e Chek list in produzione;
 - Trattamento di materiali non conformi e azioni correttive;
 - Non Conformità e non Macchinabilità;
 - Strumenti di officina, di misura e sistema internazionale di misura (S.I.);
 - Grandezze fondamentali derivate;
 - Calibro, Micrometro a Nonio e digitale;
 - Truschino e piano di riscontro;
 - Truschino per la tracciatura e bulino per tracciature;
 - Rugosimetro, funzionamento e risvolti Economici della qualità di finitura (cenni);
 - Comparatore, goniometro e la misura degli angoli piani;
 - Squadre per la perpendicolarità;
 - Raggimetro, Spessimetro, Contafiletti, Blocchetti di riscontro;
 - Esercitazioni pratiche di utilizzo degli strumenti di misura.
 
Mod.3: Materiali e caratteristiche
- Metalli e non metalli;
 - Proprietà: fisiche, tecnologiche, meccaniche e chimiche dei metalli;
 - Leghe metalliche;
 - Il ferro e le sue leghe: acciaio e ghisa. Alluminio e leghe. Rame e leghe: ottone e bronzo;
 - Laminazione, trafilatura, estrusione e stampaggio;
 - Prove ed esami sui materiali metallici;
 - Prova di resistenza a trazione;
 - Resilienza;
 - Durezza;
 - Prova di durezza Brinell, Vickers, Rockwell;
 - Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione.
 
Mod.4: Macchine utensili tradizionali
- Parametri di taglio, moti di taglio e avanzamento;
 - Utensili per il taglio dei metalli;
 - Tornio, descrizione, lavorazioni, utensili da tornio;
 - Trapano, descrizione, lavorazioni;
 - Fresatrice, descrizione, lavorazioni, utensili;
 - Limatrice, piallatrice e stozzatrice, descrizione e lavorazioni;
 - Segatrice;
 - Descrizione lavorazioni;
 - Brocciatrice, brocciatura, caratteristiche geometriche;
 - Rettificatrice.
 
Mod.5: Le macchine a controllo numerico CNC – Introduzione, lavorazione e cenni di programmazione
- Richiami di tecnologia sulle lavorazioni di tornitura;
 - Definizione di Controllo Numerico: C.N. Automazione MU e loro evoluzione;
 - Integrazione CAD – CAM;
 - Gli assi di una MU/CNC;
 - Il sistema CNC: l’unità di governo, dispositivi di input, dispositivi di output, componenti controllabili; Struttura e componentistica meccanica di MU a CN;
 - Elementi fondamentali di un linguaggio CNC;
 - N numero di blocco;
 - G funzioni preparatorie;
 - M funzioni ausiliarie;
 - F velocità di avanzamento;
 - S velocità di rotazione del mandrino;
 - T funzione utensile;
 - Funzioni modali o non modali;
 - Le coordinate: macchina, zero macchina, zero pezzo;
 - Coordinate assolute ed incrementali;
 - Interpolazione lineare e circolare;
 - I linguaggi di programmazione.
 - Esercitazioni pratiche con macchinario a CNC;
 - Esercitazioni pratiche: utilizzo pannello per programmazione a bordo macchina;
 - Simulatori di programmazione, tornio Fanuc.