Home / Operatore Meccanico addetto ai processi industriali
Figura professionale in uscita
Operatore meccanico addetto ai processi industriali.
Obiettivi dell'intervento formativo
L’obiettivo del progetto è quello di trasmettere ai corsisti le nozioni di base relative alle corrette procedure di lavoro all’interno del settore metalmeccanico e industriale.
Gli utenti saranno in grado di leggere ed utilizzare in modo corretto la documentazione fornita e comprenderanno nel dettaglio quanto necessario per approcciarsi all’ambito produttivo industriale.
Articolazione del progetto
Mod 1: INTERPRETAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE: LETTURA DEL DISEGNO TECNICO, CICLI DI MONTAGGIO, DISTINTE BASE DI PARTICOLARI
- Nozioni fondamentali;
 - Gli strumenti: le squadre, il compasso;
 - Normazione e unificazione;
 - Enti di Normazione;
 - Processo di elaborazione di una norma;
 - Linee: tipi fondamentali;
 - I fogli da disegno;
 - Dimensioni unificate dei fogli;
 - Riquadro delle iscrizioni;
 - Scale, scale di ingrandimento e di riduzione;
 - Proiezioni assonometriche: generalità;
 - Quotatura delle assonometrie;
 - Proiezioni ortogonali;
 - Disposizione delle proiezioni;
 - Sistema E Europeo, sistema A Americano;
 - Convenzioni sulle sezioni;
 - Norme di quotatura;
 - Linee di misura e di riferimento;
 - Disposizione delle quote;
 - Sistemi di quotatura;
 - Rugosità delle superfici;
 - Simboli dello stato delle superfici;
 - Tolleranze dimensionali;
 - Tolleranze geometriche e di forma;
 - Smussi e arrotondamenti;
 - Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione;
 - ESERCITAZIONI PRATICHE: Lettura di disegni di gruppi, sottogruppi di particolari meccanici; Lettura dei cicli di montaggio e delle distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari.
 
Mod.2: CONTROLLO QUALITÀ, METROLOGIA MECCANICA E STRUMENTI DI MISURA
- Norme di sicurezza durante l’utilizzo delle macchine;
 - Strumenti di misura e sistema internazionale di misura (S.I.);
 - Grandezze fondamentali e grandezze derivate;
 - Cenni sui principali strumenti di misura, sensibilità, portata uso e funzionamento;
 - Calibro: Ventesimale, Cinquantesimale, Centesimale a Nonio ed Elettronico;
 - Micrometri a Nonio e digitali;
 - Truschino e piano di riscontro;
 - Truschino per la tracciatura e bulino per tracciature;
 - Rugosimetro, funzionamento e risvolti economici della qualità di finitura (cenni);
 - Comparatore Goniometro e la misura degli angoli piani;
 - Squadre per la perpendicolarità;
 - Raggimetro, spessimetro, contafiletti e blocchetti di riscontro.
 
Mod.3: PROCESSI INDUSTRIALI E LAVORAZIONI MECCANICHE
NOZIONI TEORICHE – ELEMENTI DI METALLURGIA E TECNOLOGIA MECCANICA:
Materiali metallici utilizzati nelle costruzioni meccaniche;
- Classificazione dei principali materiali ferrosi;
 - Determinazione delle caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali;
 - Metalli e non metalli;
 - Proprietà: fisiche, tecnologiche, meccaniche e chimiche dei metalli;
 - Leghe metalliche;
 - Il ferro e le sue leghe: acciaio e ghisa.
 - L’alluminio e le sue leghe;
 - Il rame e le sue leghe: ottone e bronzo;
 - Prove ed esami sui materiali metallici;
 - Prova di resistenza a trazione, resilienza, durezza;
 - Prova di durezza, Brinell, Vickers, Rockwell;
 - Nozioni sulle filettature e loro rappresentazione;
 - Esami non distruttivi: con liquidi penetranti, radiografici, con ultrasuoni, con campi magnetici e con correnti indotte;
 
LA SALDATURA: 
- Teoria della saldatura;
 - La saldatura di metalli e leghe (saldatura a filo, TIG, elettrodo);
 - La taratura di macchine saldatrici;
 - Il controllo di tenuta dei materiali saldati Utilizzo in sicurezza dei macchinari.
 
MACCHINE UTENSILI TRADIZIONALI:
- Tornitura: frontale, parallela;
 - Foratura;
 - Alesatura;
 - Trapano;
 - Fresatura: periferica, frontale;
 - Rettifica;
 - Piallatura;
 - Limatura;
 - Strozzatura;
 - Broccatura;
 - Maschiatura;
 
ASSEMBLAGGIO AL BANCO:
- Come leggere, interpretare e compilare un foglio di lavoro;
 - Come riconoscere ed usare attrezzi come truschino, bulino, punta a tracciare, flessometro, calibro, lima, tondino, sega, maschi e filiere;
 - Gli attrezzi manuali: chiave combinata, cacciavite, chiave a brugola, martello, mazzuolo, cacciaspine, estrattore cuscinetti, pinza “seeger”, spelafili, pinza per capicorda;
 - Gli attrezzi semi automatici: avvitatori elettrici e pneumatici;
 - Selezionare le attrezzature per le attività di montaggio e assemblaggio;
 - Pulizia e verifica del funzionamento delle attrezzature in uso.
 
IL TAGLIO DEI MATERIALI:
- Le tecniche di taglio dei metalli;
 - La tracciatura dei metalli;
 - Utilizzo in sicurezza dei macchinari per la lavorazione del ferro;
 - Manutenzione ordinaria di impianti e macchinari.
 
LA FORATURA DEI METALLI:
- La ponzonatura;
 - La taratura delle macchine ponzonatrici;
 - La trapanatura;
 - Manutenzione ordinaria di impianti e macchinari.
 
LA PIEGATURA DEL METALLO:
- La piegatura dei metalli;
 - Utilizzo in sicurezza della macchina piegatrice;
 - Manutenzione ordinaria di impianti e macchinari.