Home / Segreteria amministrativa contabile
Figura professionale in uscita
Addetto alla segreteria amministrativa contabile.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a formare una risorsa operante all’interno di una segreteria amministrativa in grado di svolgere tutte le mansioni relative ai principali processi amministrativo-contabili.
A tal fine saranno trasmesse ai partecipanti le tecniche e gli strumenti utili a sviluppare competenze professionali nell’ambito del supporto al management e le competenze specialistiche teorico/pratiche necessarie per la tenuta della contabilità.
Articolazione del progetto
Mod.1 L'organizzazione aziendale
- Il sistema organizzativo;
 - Le strutture organizzative;
 - L’organigramma;
 - Struttura aziendale formale e informale;
 - Struttura funzionale, divisionale, a matrice;
 - Le funzioni;
 - Organi di staff e line;
 - Definizioni di Compito, Posizione e Mansione;
 - La scala dei bisogni;
 - Vision e mission;
 - Tecniche di time management: la definizione delle priorità, la stesura di un piano di lavoro, tempo personale e tempo aziendale;
 - Gli strumenti del problem solving;
 - L’agenda personale e quella aziendale;
 - Gestione dello stress legato alle scadenze;
 - L’organizzazione dei viaggi di lavoro, dei pranzi e delle trasferte;
 - Le esigenze dei viaggiatori;
 - La gestione delle prenotazioni.
 
Mod.2 La comunicazione
- Il concetto di immagine aziendale;
 - L’importanza del ruolo di front line;
 - Sviluppare la relazione e la comunicazione con il proprio interlocutori;
 - Le modalità per relazionarsi: comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
 - La gestione delle proprie modalità di relazione con gli altri;
 - La capacità di ascolto;
 - La comunicazione scritta;
 - La gestione delle e-mail e le regole per un corretto utilizzo della posta elettronica;
 - La stesura delle lettere commerciali;
 - Fattori della qualità dei servizi;
 - Come comprendere le necessità del cliente;
 - Il contatto telefonico come prima immagine aziendale;
 - La qualità nella gestione della chiamata;
 - Il cliente: bisogni, caratteristiche e benefici caratteristiche della comunicazione telefonica;
 - I principi della comunicazione telefonica;
 - Quale formula di Apertura;
 - Comprensione delle esigenze;
 - Soddisfazione delle esigenze;
 - Quale formula di Chiusura;
 - Le varie tipologie di telefonata;
 - Gestione delle situazioni difficili o reclami;
 - Come mantenere una relazione equilibrata con i clienti critici.
 
Mod.3 Diritto commerciale
Il concetto di azienda come sistema: fattori produttivi, ricchezza, reddito e patrimonio;
- Imprenditore e impresa secondo il Codice Civile;
 - La classificazione delle aziende;
 - Imprese individuali e società;
 - Classificazione delle società: società di persone e di capitali.
 
Mod.4 Regimi contabili
- I regimi contabili: differenze ed analogie tra contabilità ordinaria, semplificata e forfettaria;
 - Principio di competenza e di cassa;
 - I libri obbligatori – i libri previsti dal codice civile e dalla normativa fiscale – modalità e termini di conservazione – regole di tenuta dei registri.
 
Mod.5 IVA e adempimenti fiscali
- Differenza tra imposte, tasse e contributi;
 - I principi generali dell’IVA ;
 - Le operazioni Iva: imponibili, non imponibili, esenti ed escluse;
 - I registri IVA: registro fatture emesse, registro fatture di acquisto e registro dei corrispettivi;
 - I dati necessari per la fatturazione;
 - La fattura, lo scontrino e la ricevuta fiscale;
 - Liquidazioni e versamenti dell’imposta;
 - La Comunicazione annuale Iva;
 - La fatturazione elettronica;
 - Il ravvedimento operoso;
 - I codici tributo e F24
 - La Dichiarazione Iva;
 - I vari tipi di fatturazione: la fattura immediata e differita;
 
Mod.6 Contabilità generale
- Aspetto economico e aspetto finanziario;
 - L’equilibrio economico;
 - La gestione aziendale nei suoi aspetti tecnico, finanziario ed economico;
 - Il piano dei conti: composizione;
 - Conti economici di reddito, conti economici di capitale e conti finanziari;
 - Il metodo della partita doppia;
 - La registrazione degli incassi: contanti, bonifico, assegno, effetti cambiari;
 - I diversi metodi di pagamento: RID, RI.BA, carte di credito;
 - Le scritture contabili d’esercizio.
 
Mod.7 Contabilità clienti e fornitori
- Ciclo passivo;
 - Flusso documentale del ciclo passivo;
 - La contabilizzazione della fattura di acquisto (sconti, resi e ribassi e trasporto);
 - Contabilizzazione acconto su acquisti;
 - Ciclo attivo;
 - Flusso documentale del ciclo attivo;
 - La contabilizzazione della fattura di vendita (sconti, resi e ribassi e trasporto);
 - Contabilizzazione acconto su vendite;
 - Vendita beni strumentali: plusvalenze e minusvalenze.
 
Mod.8 Contabilità e bilancio di esercizio
- Finanziamento interno e finanziamento esterno;
 - Debiti di funzionamento e debiti di finanziamento;
 - Le operazioni con le banche e la loro contabilizzazione: i mutui;
 - La rilevazione degli interessi;
 - Costituzione di una SPA e di una SRL;
 - Contabilizzazione degli apporti dei soci;
 - La gestione delle ritenute;
 - Le scritture contabili relative al personale dipendente;
 - Rilevazione del TFR;
 - Le scritture di assestamento: – gli ammortamenti – gli accantonamenti ai fondi rischi e spese future – le rimanenze di magazzino – le imposte sul reddito – i ratei e risconti – rimanenze di magazzino;
 - Il Bilancio d’esercizio: schema dello stato patrimoniale e del conto economico (modalità di compilazione);
 - La nota integrativa;
 - Gli adempimenti preliminari alla chiusura del bilancio d’esercizio;
 - Chiusura dei conti economici e rilevazione dell’utile o della perdita d’esercizio;
 - Chiusura e riapertura dello stato patrimoniale;
 - L’elaborazione di un bilancio d’esercizio dalla situazione contabile;
 - Destinazione dell’utile e della perdita;
 - IRES e IRAP.
 
Mod.9 Diritto del lavoro
- Informazioni generali sul diritto del lavoro;
 - Il rapporto di lavoro subordinato e il rapporto di lavoro autonomo;
 - Il Contratto Collettivo di Lavoro;
 - L’incidenza della Contrattazione collettiva nazionale, aziendale e individuale;
 - Le deroghe migliorative e peggiorative;
 - Il contratto di lavoro individuale;
 - Le varie tipologie contrattuali;
 - L’inquadramento, la qualifica e le mansioni;
 - Analisi degli elementi essenziali di un contratto individuale;
 - Gli adempimenti del datore di lavoro;
 - L’apertura della posizione assicurativa e previdenziale;
 - Settori di inquadramento ed aliquote contributive;
 - Le comunicazioni telematiche di assunzione, variazione o cessazione;
 - Il Libro Unico del Lavoro: modalità di compilazione e tenuta;
 - La tenuta del registro infortuni;
 - Provvedimenti disciplinari;
 - Le dimissioni e i licenziamenti.
 
Mod.10 Nozioni generali sul rapporto di lavoro
- Il lavoro a tempo pieno e a tempo parziale;
 - La lettera di assunzione;
 - Le assunzioni agevolate;
 - Il collocamento obbligatorio;
 - La modulistica da far sottoscrivere al dipendente all’atto dell’assunzione: destinazione del TFR, Privacy, la richiesta delle detrazioni e la richiesta degli ANF.