Figura professionale in uscita
Sistemista informatico hardware, software e di rete.
Obiettivi dell'intervento formativo
Il corso mira a formare un professionista in grado di installare, configurare ed aggiornare un Pc, in grado di conoscere le problematiche di diagnosi/ricerca guasti e identificare le procedure di manutenzione preventiva.
Dovrà conoscere i componenti hardware, gestire le problematiche sulle stampanti, conoscere i concetti base del networking, i fondamenti dei sistemi operativi, come installali e configurarli.
La risorsa conoscerà le problematiche di ricerca guasti, le procedure di collegamento in rete e sarà in grado di eseguire assistenze in remoto.
La figura in uscita dovrà inoltre aver sviluppato capacità comportamentali efficaci per la gestione del cliente interno ed esterno e capacità comunicative idonee per prestare assistenza telefonica.
Articolazione didattica
Mod 1: INTRODUZIONE AL RUOLO DEL SISTEMISTA INFORMATICO
- Il sistemista informatico come “operatore in prima linea”;
 - Preparazione comportamentale e caratteriale;
 - Le attività del sistemista informatico in azienda: assistenza on site o telefonica.
 
Mod 2: IL SISTEMISTA INFORMATICO IN AZIENDA: COME INTERFACCIARSI CON GLI UTENTI
L’utente interno ed esterno; 
Il sistemista come “solutore” di problemi interni:
- La gestione delle priorità in un’ottica aziendale;
 - Capire le problematiche del singolo;
 - Team working.
 
Il sistemista quale interfaccia dell’Azienda presso il Cliente:
- Approccio con il cliente;
 - Capire e anticipare i bisogni del cliente;
 - Monitorare costantemente i bisogni;
 - Senso etico e rispetto della privacy;
 - Il rispetto della proprietà del cliente;
 - Capacità di negoziazione e problem solving.
 
Mod 3: FONDAMENTI DI BASE e DIAGNOSTICA
- Glossario dei termini e procedure di base per aggiungere e sostituire i moduli nei desktop e nei sistemi portatili (interfacce PCI e moduli di memoria, memorie di massa);
 - Identificare le periferiche e i tipi di connettori;
 - Le procedure per installare e configurare i devices IDE/EIDE, SCSI, e le periferiche varie;
 - Periferiche dei portatili;
 - Composizione dei sistemi portatili;
 - Identificare le procedure di base per la ricerca guasti e come pilotare il cliente nell’individuare il guasto.
 
Mod 4: CONCETTI BASE DI NETWORKING
- I concetti del networking e come lavora una rete;
 - Tipologia delle reti.
 
Mod 5: HARDWARE
- Introduzione all’architettura degli elaboratori;
 - Schede madri;
 - Microprocessori;
 - Bus e risorse di sistema;
 - Memorie di massa;
 - Dispositivi di visualizzazione;
 - Stampanti e Scanner;
 - Le CPU, le memorie RAM, le MOTHER BOARD;
 - Il BIOS e come cambiare i suoi parametri di base;
 - Le stampanti, tipi di connessione e risoluzione dei problemi.
 
Mod 6: RETI
- Modello di riferimento OSI e TCP/IP;
 - Livelli fisico, data link, standards e apparati di rete;
 - Livelli trasporto, sessione e presentazione;
 - Livello applicazione;
 - Protocolli World Wide Web (WWW), FTP, Telnet Ecc
 - Protocolli di Posta elettronica;
 - Applicazioni di gruppo e condivisione;
 - Connessione a una rete;
 - Configurazione e utilizzo dei servizi di rete.
 
Mod 7: FONDAMENTI SUI SISTEMI OPERATIVI E INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E AGGIORNAMENTO
- Identificare le funzioni dei sistemi operativi, strutture, e i file di sistema;
 - Concetti base e procedure per creare, visualizzare e gestire i file;
 - La gestione dei file in Windows e Linux (uso della shell dei comandi);
 - Installare, configurare e risolvere problematiche di dispositivi hardware;
 - Utilizzare Disk Management, Basic Disks, Dynamic Disks;
 - Preparazione dei dischi;
 - Gestione dei dischi;
 - Deframmentazione dei volumi.
 
Mod 8: PROCEDURE OPERATIVE PROFESSIONALI: DIAGNOSI E TROUBLESHOOTING
- Come operare in sicurezza;
 - Comunicazione con il Cliente;
 - Comunicazione con altri Tecnici;
 - Riconoscere i problemi comuni e determinare come risolverli;
 
Mod 9: NETWORKS
- Identificare le potenzialità di Windows incluse le procedure per collegarsi alla rete;
 - Identificare i concetti e le possibilità concernente Internet e le procedure di base per l’installazione del sistema per l’accesso.
 
Mod 10: L'ASSISTENZA DA REMOTO
- Assistenza a distanza (Software TeamViewer);
 - Concetti sulla assistenza tecnica on-line;
 - Vantaggi e svantaggi;
 - Limiti del Software di teleassistenza TeamViewer;
 - Funzionamento di TV.